Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Insegnamento

    1
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    2
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    3
    La gouvernance globale et les organisations internationales XIXᵉ – XXᵉ siècle
    Insegnamento
    4
    «David gegen Goliath»? Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
    5
    2024 Uni Zürich: «Our neutral». Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2023-11-21 Berne
    Relazioni
    2
    2023-11-14 Bern
    Relazioni
    3
    2023-11-09 Bern
    Relazioni
    4
    2023-11-02 Luzern
    Relazioni
    5
    2023-10-18 Stockholm
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
Media22.12.2007

2007-12-21 RSI Rete Due | Audio

21.12.2007, 09:00 e 22:00
RSI, Rete 2, Laser Incontri:

Dalla periferia al centro. Incontro con lo storico Sacha Zala a cura di Brigitte Schwarz (5/5)

(19:34)

/rec/2007-12-21.mp3

Comunicato |

Ospite di Laser Incontri è questa settimana lo storico grigione Sacha Zala.

Nato a Poschiavo nel 1968, dopo aver frequentato il liceo a Zuoz, in Engadina, ha studiato storia, scienze politiche e diritto costituzionale all’Università di Berna e alla University of North Carolina at Chapel Hill. Rientrato in Svizzera, ha terminato gli studi conseguendo il dottorato in storia moderna all’Università di Berna, dove ora è docente al Dipartimento di storia moderna e contemporanea. È autore di diversi saggi e ricerche sui temi della censura, delle relazioni internazionali, di questioni confinarie e delle minoranze europee, come pure sulla Svizzera negli anni della Seconda guerra mondiale, tra i quali si ricordano almeno i volumi Gebändigte Geschichte, edito nel 1998 dall’Archivio federale svizzero, Geschichte unter der Schere politischer Zensur, pubblicato nel 2001 presso la casa editrice Oldenbourg di Monaco di Baviera (Premio Fondazione Felix Leemann) e con Madeleine Herren Netzwerk Aussenpolitik edito da Chronos nel 2002.
Attualmente sta lavorando a un progetto sulla storia di Fiume/Rijeka, città contesa dopo la Prima guerra mondiale e laboratorio per il fascismo.
È vice presidente della Società svizzera di storia e Presidente della Pro Grigioni Italiano (Pgi).
Al microfono di Brigitte Schwarz parlerà della storia, dell’identità e del futuro della minoranza grigionitaliana nel contesto nazionale e internazionale, del ruolo dell’italiano nel contesto federale e della storia nazionale.

Previous 2007-12-20 RSI Rete Due | Audio
Next 2008-01-01 La Rivista

Related Posts

2020-02-12 RSI Rete Uno

12.2.2020

2023-09-10 NZZ am Sonntag

10.9.2023

2021-11-07 RSI

7.11.2021

2021-09-13 SRF News

13.9.2021