Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Insegnamento

    1
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    2
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    3
    La gouvernance globale et les organisations internationales XIXᵉ – XXᵉ siècle
    Insegnamento
    4
    «David gegen Goliath»? Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
    5
    2024 Uni Zürich: «Our neutral». Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2023-11-21 Berne
    Relazioni
    2
    2023-11-14 Bern
    Relazioni
    3
    2023-11-09 Bern
    Relazioni
    4
    2023-11-02 Luzern
    Relazioni
    5
    2023-10-18 Stockholm
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
Media Storie della diplomazia svizzera5.7.2014

2014-07-05 RSI Rete Due

05.07.2014, 17:35 RSI, Rete Due
Your browser does not support the audio element.
Scuole in italiano negate agli svizzeri

«È facile capire che ciò possa far nascere problemi di politica interna, quando in una stessa città a una minoranza linguistica di origine svizzera viene negata, in base al diritto scolastico, una scuola propria, mentre la stessa deve essere concessa ai figli degli immigrati», notava la Conferenza dei direttori cantonali della pubblica istruzione, nel settembre del 1969, in una lettera al Dipartimento federale dell’interno (dodis.ch/32356). Il problema della scolarizzazione dei figli degli immigrati, in particolare italiani, fa emergere infatti anche le contraddizioni del sistema federale basato – tuttora – sul principio della territorialità.

Per quello che riguarda invece le lunghe e complesse trattative con lo Stato italiano in materia di scolarizzazione, uno dei documenti centrali è il pro memoria dell’Ambasciata d’Italia a Berna, del gennaio 1970 (dodis.ch/35729).

Ne parliamo con gli esperti del Gruppo di ricerca dei Documenti diplomatici svizzeri  (Dodis): Vincent Jullierat e Sacha Zala.

Il documento storico

Memorandum dell’Ambasciata d’Italia a Berna, 29 gennaio 1970.
Originale in italiano nella banca dati Dodis: dodis.ch/35729.

Per approfondire il tema:

Appunto del 21.1.1970, dodis.ch/36617; Appunto del settembre 1969, dodis.ch/32356; Appunto del 31.1.1970, dodis.ch/36167.

Previous 2014-07-02 Nicht wie die Schweiz: NZZ-Podium Berlin zur Neutralität
Next 2014-07-12 RSI Rete Due

Related Posts

2025-01-08 Swissinfo

8.1.2025

2022-01-23 Swissinfo

23.1.2022

2020-01-03 Radio SRF 1

3.1.2021

2007-04-27 RSI Rete Uno | Audio

27.4.2007