Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Insegnamento

    1
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    2
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    3
    La gouvernance globale et les organisations internationales XIXᵉ – XXᵉ siècle
    Insegnamento
    4
    «David gegen Goliath»? Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
    5
    2024 Uni Zürich: «Our neutral». Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2023-11-21 Berne
    Relazioni
    2
    2023-11-14 Bern
    Relazioni
    3
    2023-11-09 Bern
    Relazioni
    4
    2023-11-02 Luzern
    Relazioni
    5
    2023-10-18 Stockholm
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
Media31.3.2015

2015-03-31 RSI Rete Uno

31.03.2015
RSI Rete Uno, Modem

Your browser does not support the audio element.

Quando bionda… invecchia

Non è ancora entrato in vigore (e in realtà la strada verso la sua approvazione, tutt’altro che scontata, è ancora parecchio lunga) ma fa già discutere. E’ il nuovo inno nazionale svizzero, le cui selezioni sono da lunedì aperte al pubblico dopo una prima scrematura operata da una giuria incaricata dalla Società svizzera di utilità pubblica (SSUP), promotrice del progetto.

I contributi, sei in totale, sono ascoltabili nelle quattro lingue sul sito www.innonazionale.ch, attraverso il quale i cittadini hanno la possibilità di esprimere le proprie preferenze. I tre più votati parteciperanno ad una seconda selezione a partire da giugno che culminerà in una trasmissione tv della SRF prevista in settembre. Testo e melodia vincenti (i telespettatori potranno dire la loro via SMS) verranno infine sottoposti a Consiglio federale e Parlamento.

La SSUP, amministratrice del praticello del Grütli, aveva lanciato il concorso per un nuovo inno nazionale nel 2012, giudicando l’attuale salmo «antiquato, scritto in un linguaggio ingombrante e superato». In una nota diramata all’epoca, la SSUP sosteneva che «un contenuto nuovo e consono alla Svizzera moderna valorizzerebbe l’inno e troverebbe più consensi fra la popolazione, che lo canterebbe con più entusiasmo».

Non sono tuttavia in pochi a ritenere l’iniziativa inutile, quando non forzata. Le polemiche sui valori identitari rischiano inoltre di acuirsi, a maggior ragione in un  momento storico –quello attuale- dove l’attaccamento ai simboli nazionali è particolarmente forte per molti cittadini. A Modem opportunità e controindicazioni dell’iniziativa SSUP, nell’ambito di una riflessione più ampia su identità nazionale ed educazione alla cittadinanza.

Link RSI Rete Uno

Previous 2015-03-27 Basel
Next 2015-04-16 Washington, D.C.

Related Posts

2018-03-02 SRF

4.3.2018

2010-01-04 RSI Rete Uno | Audio

6.1.2010

2024-03-08 Bauernzeitung

8.3.2024

2022-04-30 Corriere del Ticino

30.4.2022