Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Insegnamento

    1
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    2
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    3
    La gouvernance globale et les organisations internationales XIXᵉ – XXᵉ siècle
    Insegnamento
    4
    «David gegen Goliath»? Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
    5
    2024 Uni Zürich: «Our neutral». Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2023-11-21 Berne
    Relazioni
    2
    2023-11-14 Bern
    Relazioni
    3
    2023-11-09 Bern
    Relazioni
    4
    2023-11-02 Luzern
    Relazioni
    5
    2023-10-18 Stockholm
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
Media29.9.2016

2016-09-29 RSI

29. September 2016
RSI Rete Due, attualità culturale

A 75 anni da Babij Jar


75 anni fa, il 29 settembre del 1941, iniziava lo sterminio degli ebrei di Kiew. In due giorni, le truppe naziste, coadiuvate da collaborazionisti ucraini, trucidarono nel fossato di Babij Jar oltre 33 mila persone: anziani, donne, bambini, malati: tutti quelli che non erano riusciti a scappare prima dell’invasione tedesca. Babij Jar è oggi uno dei simboli della Shoha, ma per lungo tempo si è cercato con tutti i mezzi di nascondere all’opinione pubblica il carattere antisemita di quell’eccidio. E questo sia nell’ex Unione sovietica come anche in Svizzera.

A cura di Matteo Martelli

Your browser does not support the audio element.

Link: RSI Rete Due

Previous 2016-09-20 Bern
Next 5.09 Viktor Umbricht (1915–1988)

Related Posts

2015-10-14 RSI Rete Due

14.10.2015

2013-05-07 RSI Rete due | Audio

7.5.2013

2018-08-21 Swissinfo.ch

21.8.2018

2018-02-03 Tagesanzeiger

3.2.2018