Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Insegnamento

    1
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    2
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    3
    La gouvernance globale et les organisations internationales XIXᵉ – XXᵉ siècle
    Insegnamento
    4
    «David gegen Goliath»? Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
    5
    2024 Uni Zürich: «Our neutral». Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2023-11-21 Berne
    Relazioni
    2
    2023-11-14 Bern
    Relazioni
    3
    2023-11-09 Bern
    Relazioni
    4
    2023-11-02 Luzern
    Relazioni
    5
    2023-10-18 Stockholm
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
Media2.3.2018

2018-03-02 RSI Rete Uno

2 marzo 2018, RSI,
Millevoci, 11:05

PGI. Un soldalizio nato cento anni fa

Cento anni fa, l’11 febbraio del 1918, un piccolo gruppo proveniente dalle diverse regioni del Grigioni italiano, si riuniva all’ albergo Lucomagno di Coira per fondare la Pro Grigioni Italiano.

Obiettivo: difendere gli interessi della minoranza italofona in Svizzera, tutelare e promuovere la causa delle quattro vallate alpine (Poschiavo, Bregaglia con l’exclave di Bivio, Mesolcina e Calanca), politicamente grigionesi ma linguisticamente italofone. Il fondatore della PGI, Arnoldo Marcelliano Zendralli, era docente di italiano e francese alla scuola cantonale di Coira e fu probabilmente nelle aule scolastiche che maturò l’idea che la lingua e la cultura italiane reclamavano più sostegno e promozione. Ma come nasce la “coscienza” di un’ identità grigioneitaliana? Le difficoltà con cui l’italianità era confrontata 100 anni fa, sono le stesse di oggi?

Ospiti:
Franco Milani, neopresidente della PGI
Giuseppe Falbo, segretario generale della PGI
Sacha Zala, storico, direttore dei “documenti diplomatici svizzeri”, presidente della società svizzera di storia e dal 2006 al 2013 presidente centrale della PGI

Your browser does not support the audio element.

 

Link RSI

Previous 2018-03-01 Geneva
Next Dei flagelli di Bacco e della Dea madre

Related Posts

2023-03-14 Tages Anzeiger

14.3.2023

2013-11-20 Berner Zeitung

20.11.2013

2020-07-10 RSI

10.7.2020

2024-09-25 Swissinfo

25.9.2024