Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Insegnamento

    1
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    2
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    3
    La gouvernance globale et les organisations internationales XIXᵉ – XXᵉ siècle
    Insegnamento
    4
    «David gegen Goliath»? Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
    5
    2024 Uni Zürich: «Our neutral». Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2023-11-21 Berne
    Relazioni
    2
    2023-11-14 Bern
    Relazioni
    3
    2023-11-09 Bern
    Relazioni
    4
    2023-11-02 Luzern
    Relazioni
    5
    2023-10-18 Stockholm
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
Media9.4.2018

2018-04-09 RSI Rete Due

9. aprile 2018, RSI Rete Due,
Storia e memoria, 11:35

Storia della Pro Grigioni italiano

Cento anni orsono, l’11 febbraio 1918, alcune personalità di rilievo provenienti dalle diverse regioni del Grigioni italiano si riunivano all’ albergo Lucomagno di Coira per fondare la Pro Grigioni italiano, associazione volta a difendere gli interessi della minoranza italofona in Svizzera, tutelare e promuovere la causa delle quattro vallate alpine (Poschiavo, Bregaglia con l’exclave di Bivio, Mesolcina e Calanca), politicamente grigioni ma linguisticamente italofone.

Il fondatore della PGI, Arnoldo Marcelliano Zendralli, docente di italiano e francese alla scuola cantonale di Coira, presiedette l’Associazione dal 1921 al 1958 con l’intento di “promuovere l’affermazione di una migliore vita spirituale e materiale della gente grigionitaliana”. Autore di numerosi libri di carattere storico e letterario, promosse pubblicazioni quali “l’Almanacco del Grigioni italiano” e i “Quaderni grigionitaliani” che contribuirono alla formazione di una coscienza unitaria e al riconoscimento delle minoranze linguistiche e culturali, in particolare attraverso un rafforzamento dell’italiano in ambito scolastico. Un secolo dopo la Pro Grigioni si prepara a nuove sfide che attendono la minoranza e il trilinguismo grigione. Ne parliamo con lo storico Sacha Zala, professore all’Università di Berna, direttore del Centro di ricerca “documenti diplomatici svizzeri”, già presidente della PGI.

Your browser does not support the audio element.

 

Link RSI Rete Due

Previous 2018-04-09 Il Bernina
Next 2018-04-09 RSI Rete Uno

Related Posts

2011-10-01 RSI LA 1 | Video

6.10.2011

2022-03-01 RSI

1.3.2022

2022-08-27 Le Temps

27.8.2022

2016-01-22 RTS

22.1.2016