Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Insegnamento

    1
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    2
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    3
    La gouvernance globale et les organisations internationales XIXᵉ – XXᵉ siècle
    Insegnamento
    4
    «David gegen Goliath»? Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
    5
    2024 Uni Zürich: «Our neutral». Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2023-11-21 Berne
    Relazioni
    2
    2023-11-14 Bern
    Relazioni
    3
    2023-11-09 Bern
    Relazioni
    4
    2023-11-02 Luzern
    Relazioni
    5
    2023-10-18 Stockholm
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
Media24.11.2020

2020-11-24 EDA

24 novembre 2020, EDA

La diplomazia svizzera testimone dei tempi: il caso di un detenuto divenuto capo di Stato

Il 1989 segna la fine della guerra fredda e l’inizio di un periodo di cambiamenti radicali in Europa. In Cecoslovacchia, nell’arco di pochi mesi Václav Havel esce di prigione e diventa capo di Stato. Per la prima volta, il gruppo di ricerca Documenti Diplomatici Svizzeri (Dodis) rende pubblici in Svizzera alcuni documenti redatti da diplomatici del nostro Paese, che riportano chiaramente gli eventi drammatici di quei mesi. Intervista al direttore di Dodis, Sacha Zala.

La diplomazia svizzera testimone dei tempi: il caso di un detenuto divenuto capo di Stato

 

Link EDA

Previous 2020-11-23 EDA
Next 4.33 Regieren und Protokollieren. Anmerkungen zur Geschichte der Protokollführung in den Bundesratssitzungen

Related Posts

2025-01-01 Zürichsee Zeitung

1.1.2025

2024-01-03 RSI

3.1.2024

2017-03-03 20 Minuten

3.3.2017

2017-03-20 RSI Rete Due

20.3.2017