Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Insegnamento

    1
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    2
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    3
    La gouvernance globale et les organisations internationales XIXᵉ – XXᵉ siècle
    Insegnamento
    4
    «David gegen Goliath»? Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
    5
    2024 Uni Zürich: «Our neutral». Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2023-11-21 Berne
    Relazioni
    2
    2023-11-14 Bern
    Relazioni
    3
    2023-11-09 Bern
    Relazioni
    4
    2023-11-02 Luzern
    Relazioni
    5
    2023-10-18 Stockholm
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
Media8.9.2006

2006-09-10 RSI Rete Due | Audio

10.9.2006, 11:40
RSI, Rete 2, «L’Osservatorio»:

Neutralità in variable, intervista a Jean-Pierre Bonny e Sacha Zala a cura di Raffaella Barazzoni

/rec/2006-09-10.mp3

(21:20)

Comunicato

È bastato che la consigliera federale Michelin Calmy-Rey affermasse, nei giorni della guerra in Libano, che la Svizzera deve promuovere una neutralità attiva, una neutralità che riposi sulle Convenzioni di Ginevra, per rilanciare un infuocato dibattito su uno dei nostri capisaldi, dibattito che si è trasformato in un vero vespaio quando la stessa Calmy- Rey, in occasione della Conferenza annuale degli ambasciatori a Berna, ha ventilato l’idea di un seggio svizzero presso il Consiglio di sicurezza dell’ONU.

È intressante notare come questo tipo di dibattito, che regolarmente affiora in occasione di scenari di crisi internazionali e che trova puntualmente ampio riscontro in tutta la stampa elvetica, sia sempre profondamente polarizzato: da un lato si schierano i fautori di una neutralità assoluta, inviolabile inquanto patrimonio sacro del nostro lungo cammino democratico, dall’altro i sostenitori di un concetto di neutralità “mobile”, più flessibile . Ciò che appare necessario è comunque una ridefinizione del quadro giuridico della neutralità, essendo cambiati anche gli scenari in cui si sviluppano i conflitti.
In questo appuntamento con l’Osservatorio discuteremo di neutralità con due ospiti; Jean-Pierre Bonny, ex consigliere nazionale e lo storico Sacha Zala, docente all’Università di Berna.

Raffaella Barazzoni

Previous 2006-08-27 RTSI TSI1 | Video
Next 2006-09-16 Poschiavo

Related Posts

2001-02-12 RSI Rete Due

12.2.2001

2022-04-25 RSI

25.4.2022

2006-10-28 La Regione

29.10.2006

2006-10-08 RTSI TSI 1 | Video

8.10.2006