Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Twitter

    Sacha ZalaFollow

    Sacha Zala
    Retweet on TwitterSacha Zala Retweeted
    SAGW_CHSAGW@SAGW_CH·
    21 Mag

    #SAGW_JV22 L’ASSH a désormais la chance de compter son président sortant, le professeur Jean-Jacques Aubert, parmi ses membres d’honneur. Un grand merci pour ton engagement, Jean-Jacques ! @UniNeuchatel

    Reply on Twitter 1527968996858941441Retweet on Twitter 15279689968589414411Like on Twitter 15279689968589414413twitter 1527968996858941441
    Retweet on TwitterSacha Zala Retweeted
    SAGW_CHSAGW@SAGW_CH·
    21 Mag

    #SAGW_JV22 Die SAGW hat drei neue Vorstandsmitglieder gewählt – herzliche Gratulation an Caspar Hirschi, Tobias Hodel @thist_be und Jan Blanc! | L’ASSH a élu trois nouveaux membres du Comité – toutes nos félicitations à Caspar Hirschi, Tobias Hodel @thist_be et Jan Blanc!

    Reply on Twitter 1527966644403838977Retweet on Twitter 15279666444038389774Like on Twitter 152796664440383897715twitter 1527966644403838977
    Load More...
  • Insegnamento

    1
    Uni Bern: Nach der Wende. Die schweizerische Aussenpolitik 1990
    Insegnamento
    2
    2021 Uni Bern: Das Geschäft der Neutralität. Schweizerische Aussenhandelspolitik im Kalten Krieg 1942–1989
    Insegnamento
    3
    2020 Uni Bern: Alpen, Tunnel und internationale Beziehungen. Von der «Kommission Eisenbahntunnel durch die Alpen» zum Transitabkommen mit der EG (1960–1992)
    Insegnamento
    4
    2020 Uni Bern: Rom im Faschismus
    Insegnamento
    5
    2020 Uni Basel: Rom in Renaissance und Faschismus
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2022-05-03 Bern
    Relazioni
    2
    2022-03-30 Bellinzona
    Relazioni
    3
    2022-01-26 Muri
    Relazioni
    4
    2022-01-03 Berna
    Relazioni
    5
    2021-11-02 Fribourg
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
Media10.12.2013

2013-12-10 RSI Rete Due | Audio

10.12.2013, 07:05 RSI, Rete due
      Oggi la Storia
Democrazia e diritto internazionale

Due settimane fa, per la prima volta nella sua storia, il consiglio federale ha richiesto al parlamento di decretare parzialmente non valida un’iniziativa popolare. La novità sta nella parziale illegalità: negli oltre 120 anni dall’introduzione di questo diritto politico, quattro iniziative furono invece decretate totalmente illegali e sottratte così al voto popolare, l’ultima volta nel 1995. La rarità dell’evento mostra inconfutabilmente la riluttanza politica nel limitare il diritto democratico dell’iniziativa, un diritto il cui vero valore si situa comunque più sull’effetto indiretto della presa d’influsso sul livello simbolico e discorsivo della politica che su quello pratico, perlomeno secondo la constatazione statistica che soltanto l’11% per cento delle iniziative popolari è stato accettato dal popolo svizzero e dai cantoni.
Anche questa volta il diverbio politico rotea attorno alla questione del primato del diritto internazionale su quello nazionale. Si tratta, in altre parole, di porre la questione se ci sono dei limiti alla «democrazia», o più precisamente a una decisione della maggioranza del popolo svizzero e dei cantoni. Potrebbe una maggioranza decidere di tiranneggiare una minoranza, poniamo, ad esempio, decidendo l’introduzione di una tassazione punitiva per chi parla italiano in Svizzera? L’esempio dovrebbe sufficientemente rammentarci che i fondamenti dei diritti dell’uomo codificati nel diritto internazionale sono negli interessi stessi delle minoranze e dei «piccoli» paesi e che la «democrazia» implica qualcosa di più che una semplice decisione di maggioranza.
È proprio quanto esattamente 45 anni fa, il 10 dicembre 1968, il presidente della Confederazione Willy Spühler espose in parlamento rispondendo a un’interpellanza sulla questione del rapporto tra diritto internazionale e diritto nazionale. «La Svizzera – così il consigliere federale – ha sempre assunto che una precisa osservazione del diritto internazionale è uno dei presupposti più importanti per ogni ordine internazionale e dunque per una pace durevole. Il nostro compito e il nostro obiettivo deve pertanto essere quello d’impedire che del diritto nazionale contrario al diritto internazionale possa venir decretato o possa continuare a esistere.» (dodis.ch/33171)
Oggi, a distanza di quasi mezzo secolo da queste parole, dobbiamo costatare che il dibattito non è ancora esaurito e, visto l’attuale clima politico, ci seguirà ancora per parecchio tempo. Questa e altre appassionanti storie si trovano tra i documenti della banca dati online Dodis dei Documenti Diplomatici Svizzeri.

Oggi la storia

Previous 2013-12-05 Luxemburg
Next 4.20 Die internationale Schweiz in der Zeit des Kalten Krieges. Eine Zwischenbilanz

Related Posts

2017-10-12 La Voce del San Bernardino

12.10.2017

2015-07-18 RSI Rete Uno

18.7.2015

2018-06-15 RaBe

15.7.2018

2008-11-26 RSI, Rete Uno | Audio

26.11.2008