Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Twitter

    Sacha ZalaFollow

    Sacha Zala
    Retweet on TwitterSacha Zala Retweeted
    DodisDodis@Dodis·
    5 Gen

    Der neue Band ist da #DDS1990! An der virtuellen Buchvernissage erinnerte sich alt Bundesrat Arnold Koller gestern an sein Präsidialjahr 1990. Die ganze Präsentation zum Nachschauen gibt’s hier: https://vimeo.com/497286920

    Reply on Twitter 1346496870336647168Retweet on Twitter 13464968703366471682Like on Twitter 134649687033664716811twitter 1346496870336647168
    Retweet on TwitterSacha Zala Retweeted
    FondetudesStudienstiftung CH@Fondetudes·
    7 Gen

    La base de donnée en ligne @Dodis est une véritable mine à trouvailles! Le Prof @SachaZala était l'un de nos invités lors de l'événement "#TreffpunktBern: #Multilateralismus - Verhandlungsgeschick ist gefragt!" en novembre dernier. https://twitter.com/Dodis/status/1346185151517257730

    Reply on Twitter 1347098146522996736Retweet on Twitter 13470981465229967363Like on Twitter 13470981465229967364twitter 1347098146522996736
    Load More...
  • Insegnamento

    1
    2020 Uni Bern: Alpen, Tunnel und internationale Beziehungen. Von der «Kommission Eisenbahntunnel durch die Alpen» zum Transitabkommen mit der EG (1960–1992)
    Insegnamento
    2
    2020 Uni Bern: Rom im Faschismus
    Insegnamento
    3
    2020 Uni Basel: Rom in Renaissance und Faschismus
    Insegnamento
    4
    2020 Uni Basel: Auserwählter Isolationismus? Die Beziehungen der Schweiz zur UNO 1942 bis 2002
    Insegnamento
    5
    2019 Uni Bern: Die Neutralisierung des schweizerischen Multilateralismus? Die Beziehungen der Schweiz zur UNO 1942 bis 2002
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2020-11-18 Bern
    Relazioni
    2
    2020-10-27 Fribourg
    Relazioni
    3
    2019-11-27 Zürich
    Relazioni
    4
    2019-11-20 Lausanne
    Relazioni
    5
    2019-10-17 Bern
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
Media8.10.2014

2014-10-08 RSI Rete Due

08.10.2014, 07:05 RSI, Rete Due
      Oggi la Storia
La guerra del trattino
Lungamente posta in ombra dalla Seconda, il centenario del suo scoppio ha catapultato la Prima guerra mondiale sotto la luce dei riflettori. L’anno «’14» è ormai diventato una cifra simbolica, così come lo è il «’68». Eppure non è il 1914, ancora legato alle logiche dei vecchi imperi, ma sono piuttosto gli anni dal 1917 al 1919 che hanno radicalmente cambiato il mondo. Sarà, infatti, il 1917 con l’entrata in guerra degli Stati Uniti e poi con la Rivoluzione d’ottobre che determinerà un’epocale cesura.Il 1918 sarà l’anno nel quale diverse nazioni si libereranno dal giogo imperiale e proclameranno la loro indipendenza, così come lo fece ad esempio la Cecoslovacchia, un nuovo Stato proclamato ufficialmente a Praga il 28 ottobre 1918. E sarà l’anno 1919 con la Conferenza di pace di Parigi e i trattati che ne sfoceranno che darà un nuovo assetto geopolitico all’Europa e al mondo. Così, ad esempio, il Trattato di Saint Germain riconoscerà formalmente la nuova repubblica della Cecoslovacchia, coronando il sogno nazionale dei suoi promotori Tomáš Masaryk e Edvard Beneš e creando nello stesso tempo una vera polveriera etnica che farà violare al nuovo Stato tutte le promesse clausole di protezione delle minoranze. Eppure neanche l’Accordo di Monaco del 1938, che la smembrò dei territori dei Sudeti, e nemmeno le armate di Hitler fecero sparire questo nuovo Stato che nel 1948, a trent’anni dalla sua fondazione, cadrà nella sfera d’influenza dell’Unione Sovietica. Un ventennio più tardi, nel 1968, la spinta per una democratizzazione del comunismo in Cecoslovacchia sfocerà nel movimento della Primavera di Praga, soffocato ben presto dalle truppe del Patto di Varsavia che invasero il Paese. La Cecoslovacchia sopravvisse comunque anche la fine della guerra fredda e si sfalderà soltanto in seguito a quella che potremmo definire la «guerra del trattino». Le due componenti nazionali, infatti, fallirono nel tentativo di reinventare lo Stato cecoslovacco in una Federazione ceco-slovacca – con un trattino. Così il 1° gennaio 1993 dalla riorganizzazione territoriale scaturita dopo la Prima guerra mondiale nacquero due Stati separati.

Link zur RSI-Website Oggi la storia

Previous 2014-09-24 RSI Rete Due
Next 2014-10-22 RSI Rete Due

Related Posts

2014-08-23 RSI Rete Due

23.8.2014

2013-01-29 RSI Rete due | Audio

29.1.2013

2008-10-29 Il Bernina

29.10.2008

2009-02-17 Il Bernina

17.2.2009