Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Insegnamento

    1
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    2
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    3
    La gouvernance globale et les organisations internationales XIXᵉ – XXᵉ siècle
    Insegnamento
    4
    «David gegen Goliath»? Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
    5
    2024 Uni Zürich: «Our neutral». Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2023-11-21 Berne
    Relazioni
    2
    2023-11-14 Bern
    Relazioni
    3
    2023-11-09 Bern
    Relazioni
    4
    2023-11-02 Luzern
    Relazioni
    5
    2023-10-18 Stockholm
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
Media20.11.2014

2014-11-19 RSI Rete Due

19.11.2014, 07:05 RSI, Rete Due
Your browser does not support the audio element.
Sulla rivoluzione digitale e la futura storia
Il concetto della «rivoluzione digitale» descrive il radicale mutamento che dalla fine del XX secolo il computer e la digitalizzazione dell’informazione hanno portato in quasi tutti gli ambiti della nostra vita. C’è chi addirittura, per analogia ai processi d’industrializzazione che 200 anni prima avevano portato alla rivoluzione industriale, parla di una «seconda modernità».

Poco importano le etichette, ciò che è innegabile è che questa rivoluzione ha radicalmente trasformato la nostra comunicazione e – per riflesso – la maniera e la materialità con la quale questa viene fissata per il momento e per il futuro. In futuro gli storici dovranno dunque confrontarsi con nuovi tipi di fonti, profondamente diverse da quelle conosciute finora e sulle quali incombono ancora seri dubbi sulla loro archiviabilità a lungo termine. È proprio su questi cruciali problemi per il futuro studio della storia che nelle due scorse settimane hanno avuto luogo due importanti manifestazioni. La prima, organizzata dalla Società svizzera di storia all’Università di Zurigo, ha analizzato lo stato delle edizioni di documenti storici nell’era digitale.

I lavori congressuali hanno toccato le relazioni tra edizioni e archivi, i diversi tipi d’accesso digitale all’informazione, la materialità virtuale delle pubblicazioni su internet e la loro interconnessione, così come le nuove possibilità che queste tecnologie offrono all’insegnamento scolastico e universitario. La seconda manifestazione si è svolta a Palazzo federale in occasione dei festeggiamenti del primo decennio di vita del Centro di coordinazione per l’archiviazione a lungo termine di documenti elettronici, un’istituzione retta dall’Archivio federale e da quasi tutti gli archivi cantonali.

Nei miei interventi ho posto l’accento sull’importanza capitale nel mantenere le edizioni di documenti storici nelle mani della libera ricerca evitando di porle sotto il controllo dello Stato dal quale nell’ultimo secolo si sono emancipate. Per l’accesso agli archivi dell’era digitale urge ora assolutamente una triplice apertura. Primo: gli archivi devono porre tutti gli strumenti per la gestione delle fonti digitali sotto licenze «open source», rendendo così accessibili e trasparenti i programmi e permettere un’analisi degli algoritmi di ricerca. Secondo: gli strumenti e le fonti devono essere accessibili secondo il principio dell’«open access», vale a dire che l’accesso alle fonti sia libero e non sia ostacolato da tasse o costi occulti. Terzo: i cataloghi, i registri, i metadati e tutti i materiali digitali devono essere resi pubblici sotto il principio dell’«open data», affinché gli utenti possano costruirsi propri strumenti per l’analisi delle fonti e non debbano dipendere da algoritmi che, come ad esempio quello di Google, non si basano su criteri scientifici ma su criteri commerciali o altre pericolose logiche.

Da questa triplice apertura dei futuri archivi digitali dipenderà, in definitiva, la libertà della ricerca storica.

Link zur RSI-Website Oggi la storia

Previous 2014-11-13 Paris
Next 2014-11-25 Aargauer Zeitung

Related Posts

2017-03-05 RTR

2.3.2017

2008-10-21 DRS 1 | Audio

21.10.2008

2022-04-30 Corriere del Ticino

30.4.2022

2013-04-23 RSI Rete due | Audio

23.4.2013