Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Twitter

    Sacha ZalaFollow

    Sacha Zala
    Retweet on TwitterSacha Zala Retweeted
    BagotzkyThomas Bürgisser@Bagotzky·
    9 Dic

    Mein «Blick zurück» in der @NZZSchweiz über die Ostafrikareise von Bundesrat Willy Spühler 1969, oszillierend zwischen Safari, Entwicklungshilfe und den politischen Spannungen in #Rwanda. Alle Quellen sind auf @Dodis online: http://dodis.ch/C1668 #histCH https://www.nzz.ch/schweiz/schweiz-rwanda-das-lauernde-krokodil-ld.1519409

    Reply on Twitter 1203939841555210242Retweet on Twitter 12039398415552102428Like on Twitter 120393984155521024211twitter 1203939841555210242
    Retweet on TwitterSacha Zala Retweeted
    CH_BundesarchivBundesarchiv@CH_Bundesarchiv·
    25 Nov

    Ab jetzt neu: Der Zugang zum Bundesarchiv ist digital! http://www.recherche.bar.admin.ch.

    Zur Medienmitteilung: https://www.bar.admin.ch/bar/de/home/ueber-uns/Medienmitteilungen.msg-id-77187.html

    Reply on Twitter 1198890504223629312Retweet on Twitter 119889050422362931238Like on Twitter 119889050422362931265twitter 1198890504223629312
    Load More...
  • Insegnamento

    1
    2019 Uni Bern: Die Neutralisierung des schweizerischen Multilateralismus? Die Beziehungen der Schweiz zur UNO 1942 bis 2002
    Insegnamento
    2
    2019 Uni Zürich: Staatsdiener und «Privatmenschen». Diplomatennachlässe als Quelle
    Insegnamento
    3
    2019 Uni Bern: Von der Hilfe zur Zusammenarbeit. Schweizerische Entwicklungspolitik 1950–1978
    Insegnamento
    4
    2018 Uni Bern: Der neue Wettlauf um Afrika: Schweizerische Aussenpolitik im postkolonialen Zeitalter
    Insegnamento
    5
    2018 Uni Bern: Das lange Ende des Zweiten Weltkriegs und die Neuorientierung der schweizerischen Aussenpolitik (1943–1949)
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2019-11-27 Zürich
    Relazioni
    2
    2019-11-20 Lausanne
    Relazioni
    3
    2019-10-17 Bern
    Relazioni
    4
    2019-10-14 Basel
    Relazioni
    5
    2019-09-16 Genève
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
Media17.12.2014

2014-12-17 RSI Rete Due

17.12.2014, 07:05 RSI, Rete Due
      Oggi la Storia
Il mio «Rei» di Oggi la storia
«Ben ritrovati da Sacha Zala». Queste parole che avete appena udito sono una formula di saluto che negli ultimi due anni avete già sentito per ben 49 puntate di «Oggi la storia». Grammaticalmente parlando questa espressione rientra nella categoria delle interiezioni secondarie che in generale, secondo la Treccani, sono parole di uso comune «usate per esprimere un ordine, un’esortazione, un apprezzamento, una disapprovazione, un’imprecazione» e, come andrebbe aggiunto, un saluto. Esistono naturalmente formule di saluto elaboratissime, come invece ve ne sono di quelle ridotte all’osso come «’giorno», «’sera», «’notte» con un apostrofo iniziale a mo’ d’elisione per accennare la perdita dell’aggettivo «buon» della formula completa «buon giorno». Ecco dunque che il saluto, che sia di persona o via etere, dà inizio a una conversazione, a un dialogo, a un discorso e poi ne mette fine. Il saluto è intrinsecamente legato alla lingua e alla cultura che l’ha sviluppato e può spaziare dal nostro genuino italico ma ormai praticamente universale «ciao» alle complesse ritualità della vita sociale nipponica sotto forma del saluto «Rei» che alle nostre latitudini conosciamo soltanto dalle arti marziali. Con o senza inchino, il saluto è un’espressione di cortesia e di rispetto e richiede, secondo i casi, più intelligenza e tatto.
Oggi termina la mia avventura di «Oggi la storia». Eccomi dunque, ahimè, a dover trovare una formula per salutare voi, care ascoltatrici e cari ascoltatori, che da due anni mi avete pazientemente ascoltato. Sebbene grazie alle mie ricerche d’archivio, abbia scovato migliaia di documenti con belle e originali formule di saluto, oggi esco dall’ambito della disciplina storica e vado a parare nella letteratura, aggrappandomi ad Alessandro Manzoni. Tralascio il moralismo religioso del grande romanziere italiano sul «sugo di tutta la storia» de «I promessi sposi» e cioè «che i guai vengono bensì spesso, perché ci si è dato cagione; ma che la condotta più cauta e più innocente non basta a tenerli lontani». E dunque se queste 49 edizioni di «Oggi la storia», che vi ho presentato negli ultimi due anni, non vi son dispiaciute affatto, vogliatene bene un pochino a chi ve le ha raccontate. «Ma se in vece fossimo riusciti ad annoiarvi, credete che non s’è fatto apposta.»
Un cordiale saluto da Sacha Zala

Link zur RSI-Website Oggi la storia

Previous 2014-12-09 Die Südostschweiz
Next 2014-12-18 RSI Rete Due

Related Posts

2015-07-20 RTS Info

20.7.2015

2018-04-17 La Quotidiana

17.4.2018

2014-05-16 RSI Rete Due | Audio

16.5.2014

2001-02-14 RSI Rete Due

14.2.2001