Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Twitter

    Sacha Zala Follow

    SachaZala
    Retweet on Twitter Sacha Zala Retweeted
    sgg_ssh SGG - SSH @sgg_ssh ·
    1 Lug

    @SachaZala verleiht in Anerkennung seines besonderen Einsatzes für die Forschungsfreiheit @jpaerli den neuen SGG-Forschungsfreiheitspreis lapis animosus 2022. 🥳#histCH https://www.sgg-ssh.ch/de/aktivitaeten/sgg-preis-lapis-animosus

    Reply on Twitter 1542846194480816128 Retweet on Twitter 1542846194480816128 3 Like on Twitter 1542846194480816128 16 twitter 1542846194480816128
    Retweet on Twitter Sacha Zala Retweeted
    jpaerli Jonathan Pärli @jpaerli ·
    1 Lug

    @sgg_ssh @SachaZala Merci beaucoup! Bei @magazin_daslamm gibt es Hintergründe: https://daslamm.ch/das-gesperrte-archiv-im-streitfall-musey/

    Reply on Twitter 1542847302641016834 Retweet on Twitter 1542847302641016834 3 Like on Twitter 1542847302641016834 7 twitter 1542847302641016834
    Load More...
  • Insegnamento

    1
    Uni Bern: Nach der Wende. Die schweizerische Aussenpolitik 1990
    Insegnamento
    2
    2021 Uni Bern: Das Geschäft der Neutralität. Schweizerische Aussenhandelspolitik im Kalten Krieg 1942–1989
    Insegnamento
    3
    2020 Uni Bern: Alpen, Tunnel und internationale Beziehungen. Von der «Kommission Eisenbahntunnel durch die Alpen» zum Transitabkommen mit der EG (1960–1992)
    Insegnamento
    4
    2020 Uni Bern: Rom im Faschismus
    Insegnamento
    5
    2020 Uni Basel: Rom in Renaissance und Faschismus
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2022-05-30 Bern
    Relazioni
    2
    2022-05-03 Bern
    Relazioni
    3
    2022-03-30 Bellinzona
    Relazioni
    4
    2022-01-26 Muri
    Relazioni
    5
    2022-01-03 Berna
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
Media1.3.2022

2022-03-01 RSI

1 febbraio 2022, RSI
Seidisera, 18:00

Riprendere sanzioni «non è una novità»

Così lo storico Sacha Zala che ha consultato documenti inediti riguardanti gli anni della Guerra fredda e la neutralità elvetica.

      Riprendere sanzioni «non è una novità»

 

La ripresa di sanzioni internazionali da parte della Svizzera “non è una novità”. Lo sostiene lo storico Sacha Zala, direttore del centro di ricerca Dodis, che si occupa di documenti diplomatici svizzeri. “Già nel 1990 la Confederazione aveva ripreso le sanzioni delle Nazioni Unite, quando non ne era ancora membro. Nel 1991 la Svizzera attuerà le sanzioni della Comunità europea verso la Jugoslavia”, specifica Zala.
Gli interrogativi sulla compatibilità tra sanzioni e neutralità emergono però anche da documenti più vecchi. Come quelli pubblicati oggi dallo stesso centro Dodis dedicati al biennio 1976-1978. In piena guerra fredda dunque. Allora la Svizzera era stata un attore di primo piano nell’avvicinamento tra i due blocchi.

“Tra i documenti pubblicati oggi, ce n’è uno del 1977 in cui ci si chiede se un’eventuale adesione all’Onu imponga alla Svizzera di cambiare la sua attitudine nei confronti delle sanzioni verso le Africa del Sud – rileva Zala – La risposta è interessante. Nel documento si dice che, dal punto del diritto non ci sarebbero problemi, mentre dal punto di vista della politica della neutralità, sarà necessario vedere di volta in volta cosa succede”. Secondo Zala la distinzione tra neutralità giuridica e politica comunque è, di fatto, “un’invenzione tutta svizzera”.
L’intervista a Sacha Zala nell’edizione passata a SEIDISERA.

 

Riprendere sanzioni «non è una novità»

Link RSI

Previous 2022-03-01 Basler Zeitung
Next 2022-03-01 Berner Zeitung

Related Posts

2014-12-03 RSI Rete Due

3.12.2014

2010-11-28 RSI Rete Uno | Audio

28.11.2010

2016-05-12 Corriere del Ticino

12.5.2016

2016-02-18 NZZ

18.2.2016