2023-05-24 Neuchâtel
24 Mai 2023, Université de Neuchâtel, L’Institut d’histoire, Conférence de fin d’année
Qu’est-ce qu’une neutralité? La Suisse et sa religion politique 1900–2023
Twitter feed is not available at the moment.
24 Mai 2023, Université de Neuchâtel, L’Institut d’histoire, Conférence de fin d’année
Qu’est-ce qu’une neutralité? La Suisse et sa religion politique 1900–2023
11. Maggio 2023, Società Svizzera Impresari Costruttori, Sezione Ticino, Assemblea generale
La Svizzera e la sua neutralità
11. Mai 2023, Bundeshaus, Anhörung Sicherheitspolitische Kommission des Ständerates
Geschichte der Neutralität und der Kriesgmaterialausfuhr
06. Mai 2023, ASO-Deutschland Konferenz (Online)
Die Schweiz und ihre Neutralität
24. März 2023, Universität Bern, Workshop Kriegsgefangenschaft und Internierung
Sowjetische Kriegsgefangene und schweizerische Internierungspraktiken im Zweiten Weltkrieg
Gemeinsam mit Prof. Dr. Julia Richers
Das Schicksal sowjetischer Militärpersonen in deutschen, schweizerischen, österreichischen und sowjetischen Quellen, 1941–1946
Read More
03 marzo 2023, Lugano, Coscienza Svizzera
Serata pubblica: Incontro con l’ambasciatore Ernst Iten
In margine alla collezione dei Documenti diplomatici svizzeri (DDS), il centro di ricerca Dodis intende avviare una nuova collana di fonti e testimonianze. Il primo volume è dedicato alle Memorie dell’ambasciatore emerito Ernst Iten.
Entrato nel servizio diplomatico svizzero nel 1973, Iten ha rappresentato la Svizzera in luoghi e momenti di tensione: dopo le prime esperienze in Costa d’Avorio, Colombia, Iran, Argentina e nella delegazione dell’OCSE a Parigi, è stato nominato ambasciatore in Venezuela, in diversi Paesi dei Caraibi e successivamente in Israele, poi in qualità di delegato della Svizzera presso l’UNESCO e per la francofonia.
La sua carriera lo ha portato più volte nei punti caldi della storia mondiale – durante l’occupazione dell’ambasciata a Bogotà nel 1980, quando rappresentava gli interessi degli Stati Uniti in Iran nel 1981/82, durante la guerra delle Falkland o nel conflitto in Medio Oriente – e in ambiti di grande interesse culturale.
Le sue memorie, corredate da numerose immagini, offrono uno spaccato avvincente della vita di un diplomatico svizzero.
18. Februar 2023, Bundeshaus, SP-Fraktionssitzung
18. Januar 2023, Bern
Social Sciences and Humanities Research Infrastructures in Switzerland event: paving the way for the future
As a follow up to the first event (31 May 2022) and of the position paper (November 2022), the coordination group of this initiative invites the members of the Swiss SSH scientific community interested in research infrastructures to a second event on 18 January 2023.
This meeting has three main objectives.
First, to raise awareness on the importance of research infrastructure in the SSH domain and how prioritisation and funding works (national and ESFRI roadmap process).
Second, to share experiences from other countries and the European level on how collaborations between projects and infrastructures work.
Third, to give a platform to potential new Swiss RIs in the SSH domain in order to reflect on needs of the SSH community and how to create synergies and join forces.
To reach these objectives, we will welcome four invited speakers from abroad, who will share their experience of how collaboration and clustering happened successfully in other countries and at the European level. In addition, the floor will also be given to several Swiss projects of RIs in the SSH field with the aim to reflect on user needs and possible synergies.
Finally, the day will end with a Round Table with an open discussion, in which invited guests from the SNSF, the SERI, swissuniversities, the SAGW and all members of the audience will have the opportunity to express themselves.
11 novembre 2022, Lugano, Coscienza Svizzera
Neutralità al bivio?
La neutralità svizzera torna d’attualità nei momenti di crisi, ma spesso suscita malintesi e incomprensioni. Come già in anni recenti (nel 1993, dopo l’invasione del Kuwait da parte dell’Iraq, o nel 2014, dopo l’invasione della Crimea), la crisi ucraina ha ridato urgenza al dibattito, su nuove basi e in un contesto globale di tensione.
Il Consiglio federale si interroga e chiede agli esperti di individuare e delimitare le diverse opzioni possibili, tra neutralità integrale, temporanea o permanente, neutralità ad hoc, attiva o cooperativa …
Ma come è regolata la neutralità dal diritto internazionale? Cosa insegna la storia? Come separare la narrazione demagogica e mitica dalla realtà dei fatti?
Sacha Zala introdurrà il tema da un punto di vista storico e diplomatico. Dopo una prima parte in dialogo con Verio Pini, sarà data al pubblico l’opportunità di partecipare a un’ampia discussione su un tema di stretta attualità.
5. November 2022, Bern, Auslandschweizerrat (online)
Geschichte der Neutralität der Schweiz
Read More