Sacha Zala
  • Portrait
  • Publications
  • Activités
  • Médias
  • Contact
  • Français
    • Italiano
    • Deutsch
    • English
  • Insegnamento

    1
    2022 Université de Neuchâtel: Multilatéralisme et neutralité. La politique étrangère suisse de la Société de Nations à l’ONU 1918–2002
    Enseignement
    2
    2022 Uni Bern: Neutralität. Zur Verschleierung der schweizerischen Aussenpolitik 1899–2002
    Enseignement
    3
    2022 Fernuniversität Schweiz: Geschichte der internationalen Beziehungen
    Enseignement
    4
    2022 Uni Bern: Die Schweiz und die Organisation der Welt. Vom Völkerbund bis zur UNO 1918–2002
    Enseignement
    5
    2021 Fernuniversität Schweiz: Geschichte der internationalen Beziehungen
    Enseignement
  • Relazioni

    1
    2023-05-24 Neuchâtel
    Exposés
    2
    2023-05-11 Biasca
    Exposés
    3
    2023-05-11 Bern
    Exposés
    4
    2023-05-06 München
    Exposés
    5
    2023-03-24 Bern
    Exposés
Sacha Zala
  • Portrait
  • Publications
  • Activités
  • Médias
  • Contact
  • Français
    • Italiano
    • Deutsch
    • English
Médias15.6.2020

2020-06-15 RSI Rete Uno

15 giugno 2020, RSI Rete Uno
Modem, 08:30

Di statue, razzismo e storia

Giusto eliminare i riferimenti ad un passato controverso?
Un altro uomo afro-americano ucciso da un poliziotto negli Stati Uniti, in un week end in cui ci sono state altre manifestazioni a sostegno della lotta anti-razzista. Proteste che coinvolgono ormai diversi Paesi occidentali, Svizzera compresa, e che prendono di mira anche le statue e i monumenti eretti alla memoria di personaggi che hanno avuto a che fare con il colonialismo e con l’ideologia della supremazia bianca.

C’è chi è già riuscito ad abbattere queste statue, chi ha tentato di farlo e chi ne chiede la rimozione ufficiale da parte delle autorità pubbliche. Non è la prima volta che questo succede, ma è giusto arrivare a tanto? Quali i monumenti da rimuovere, quali invece quelle da lasciare e quali, semmai, i personaggi finora dimenticati e che meriterebbero maggiore visibilità? E a chi spetta decidere?

Quesiti che affronteremo in una puntata di Modem, in cui ci chiederemo anche quale debba esser il nostro rapporto con la Storia, quella con la S maiuscola. Per capire se con i valori di oggi sia sempre possibile leggere il nostro passato e tentare di spiegare la complessità della Storia.

Ne parliamo con:

Donald Sassoon, professore emerito di Storia Europea Comparata alla Queen Mary University di Londra;

Igiaba Scego, scrittrice italiana di origine somala;

Sacha Zala, professore di storia svizzera all’università di Berna.

 

      Intervista a Sacha Zala

 

Link RSI Rete Uno 

Previous 2020-05-28 RSI Rete Uno
Next 2020-06-18 LaRegione

Related Posts

2018-05-15 Swissinfo.ch

15.5.2018

2022-02-27 Luzerner Zeitung

27.2.2022

2015-07-20 RTS Info

20.7.2015

2015-10-15 RSI Rete Due

15.10.2015