Sacha Zala
  • Portrait
  • Publications
  • Activités
  • Médias
  • Contact
  • Français
    • Italiano
    • Deutsch
    • English
  • Insegnamento

    1
    Die Schweiz und die KSZE 1969–1994
    Enseignement
    2
    Die Schweiz und die europäischen Mächte im langen 19. Jahrhundert
    Enseignement
    3
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Enseignement
    4
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Enseignement
    5
    La gouvernance globale et les organisations internationales XIXᵉ – XXᵉ siècle
    Enseignement
  • Relazioni

    1
    2025-05-22 Bern
    Exposés
    2
    2025-04-07 Berne
    Exposés
    3
    2025-03-19 Freiburg
    Exposés
    4
    2025-04-15 Neuchâtel
    Exposés
    5
    2025-03-10 Bern
    Exposés
Sacha Zala
  • Portrait
  • Publications
  • Activités
  • Médias
  • Contact
  • Français
    • Italiano
    • Deutsch
    • English
Médias26.9.2020

2020-09-26 RSI Rete Uno

26 septembre 2020, RSI Rete Uno
Moby Dick 10:00

A cosa servono le Nazioni Unite

75 anni dall’istituzione dell’ONU e 100 anni di multilateralismo, di Alessandro Bertellotti e Sabrina Faller

All’Assemblea generale delle Nazioni Unite, in corso nel Palazzo di Vetro, l’atmosfera è surreale. Il Covid-19 ha tenuto lontano dalla sede dell’ONU di New York tutte le delegazioni governative del mondo. I discorsi sono effettuati in “streaming” senza contraddittorio, senza strette di mano, senza confronto sui principali temi che dominano l’agenda globale. È in questo contesto che le Nazioni Unite celebrano il 75esimo anniversario della fondazione, avvenuto subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale, e ricordano la prima assemblea della Società delle Nazioni, cento anni fa a Ginevra, organismo internazionale precedente all’ONU creato dopo il Trattato di Versailles. L’occasione aiuta a comprendere quale sia il ruolo oggi dell’ONU, se le fondamenta e le ragioni per cui questa istituzione sovranazionale siano ancora valide, se infine al concetto di multilateralismo e di cooperazione internazionale si stiano sempre più sostituendo concetti come “sovranità nazionale” e “nuovo isolazionismo”, come la corsa nazionali al vaccino contro il coronavirus sembra dimostrare.

Your browser does not support the audio element.

 

Link RSI Rete Uno

Previous 2020 Fernuniversität Schweiz: Geschichte der internationalen Beziehungen
Next 4.32 Die Konjunkturzyklen des Carl Lutz: Vom Gerechten unter den Völkern zum Feindbild der #BlackLivesMatter-Bewegung?

Related Posts

2009-07-29 SR DRS, DRS1 | Audio

29.7.2009

2007-05-23 RTSI TS1 | Video

23.5.2007

2009-10-23 RSI, Rete Uno | Audio

23.10.2009

2001-05-01 RSI Rete Due

1.5.2001