Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Twitter

    Sacha Zala Follow

    SachaZala
    Retweet on Twitter Sacha Zala Retweeted
    sgt_jsh Geschichtstage - Journées d’histoire @sgt_jsh ·
    10h

    Die Geschichtstage beginnen morgen! J-1! Um das Warten auszuhalten, ein Interview von Naomi Oreskes! Vielen Dank an Claudia Mäder @NZZ https://www.nzz.ch/feuilleton/klimawandel-warum-hat-man-50-jahre-nichts-getan-ld.1690802?mktcid=smsh&mktcval=Twitter via @NZZ

    Reply on Twitter 1541658780483584001 Retweet on Twitter 1541658780483584001 11 Like on Twitter 1541658780483584001 17 twitter 1541658780483584001
    Retweet on Twitter Sacha Zala Retweeted
    sgg_ssh SGG - SSH @sgg_ssh ·
    16 Giu

    Aujourd’hui, le groupe parlementaire interparti «Histoire», formé par la SSH, s’est réuni pour discuter de la réforme en cours de la maturité. Nous demandons, entre autres, une augmentation de la dotation minimale du domaine des SHS. @nmasshardt @JakobStark @ddirlewanger

    Reply on Twitter 1537479658463236097 Retweet on Twitter 1537479658463236097 4 Like on Twitter 1537479658463236097 6 twitter 1537479658463236097
    Load More...
  • Insegnamento

    1
    Uni Bern: Nach der Wende. Die schweizerische Aussenpolitik 1990
    Insegnamento
    2
    2021 Uni Bern: Das Geschäft der Neutralität. Schweizerische Aussenhandelspolitik im Kalten Krieg 1942–1989
    Insegnamento
    3
    2020 Uni Bern: Alpen, Tunnel und internationale Beziehungen. Von der «Kommission Eisenbahntunnel durch die Alpen» zum Transitabkommen mit der EG (1960–1992)
    Insegnamento
    4
    2020 Uni Bern: Rom im Faschismus
    Insegnamento
    5
    2020 Uni Basel: Rom in Renaissance und Faschismus
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2022-05-30 Bern
    Relazioni
    2
    2022-05-03 Bern
    Relazioni
    3
    2022-03-30 Bellinzona
    Relazioni
    4
    2022-01-26 Muri
    Relazioni
    5
    2022-01-03 Berna
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
Media29.4.2021

2021-04-29 RSI

29 aprile 2021, RSI, Millevoci

Il genocidio armeno, una memoria storica o politica?

La parola “genocidio”, inteso come volontà di sterminare un gruppo nazionale, etnico o religioso, non pone soltanto questioni di natura diplomatica e giuridica, ma chiama in causa la storia e la sua possibile interpretazione politica. È quanto accade da più di cento anni con lo sterminio di un milione e mezzo di armeni sotto l’Impero ottomano nel 1915/16. Il riconoscimento pubblico del genocidio armeno da parte del presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha suscitato – come era prevedibile – la reazione negativa e stizzita da parte del presidente turco Erdogan.

Per il governo turco parlare di genocidio degli armeni rimane un tabù storico oltre che politico. È paradossale che a oltre un secolo di distanza si discuta attorno a una parola che rappresenta la tragedia di un popolo la cui diaspora conserva tuttora una traumatica memoria. È stato detto che quello armeno è il primo genocidio del ventesimo secolo, che altri genocidi e stermini ha portato con sé. Di fronte al genocidio armeno, ormai riconosciuto dalla quasi totalità degli storici è legittimo chiedersi se debba essere la politica a determinare quali criteri applicare per riconoscerlo e quali definizioni utilizzare. Il termine “genocidio” si è certo affermato subito dopo la Seconda guerra mondiale, in un particolare momento storico e giuridico legato al diritto internazionale ma è oggi la parola dell’orrore, anzi degli orrori da non ripetere: qualunque sia la parola che si voglia usare per definirli. Il resto, come direbbe qualcuno, è storia.

Sono ospiti:
Marcello Flores, Storico, esperto di Diritti umani e genocidi. È professore presso all’Università degli Studi di Siena e direttore del Master europeo in “Human Rights and Genocide Studies”
Sacha Zala, storico, docente universitario, Direttore del gruppo di ricerca dei Documenti diplomatici svizzeri
Antonia Arslan, già professoressa di Letteratura italiana all’Università di Padova, scrittrice, saggista.

 

Il genocidio armeno, una memoria storica o politica?

Link RSI

Previous 2021-04-29 Lissabon
Next 2021-06-08 Basler Zeitung

Related Posts

2021-12-31 Swissinfo

31.12.2021

2017-06-05 RSI Rete Uno

5.6.2017

2018-03-02 SRF

4.3.2018

2014-07-19 RSI Rete Due

19.7.2014