Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Insegnamento

    1
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    2
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    3
    La gouvernance globale et les organisations internationales XIXᵉ – XXᵉ siècle
    Insegnamento
    4
    «David gegen Goliath»? Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
    5
    2024 Uni Zürich: «Our neutral». Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2023-11-21 Berne
    Relazioni
    2
    2023-11-14 Bern
    Relazioni
    3
    2023-11-09 Bern
    Relazioni
    4
    2023-11-02 Luzern
    Relazioni
    5
    2023-10-18 Stockholm
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English

Lo storico Sacha Zala è direttore del centro di ricerca Documenti diplomatici svizzeri (Dodis), un istituto dell’Accademia svizzera di scienze umane e sociali (SAGW), e professore di storia svizzera e storia moderna all’Università di Berna. Dal 2014 è presidente della Società svizzera di storia (SGG), dal 2013 al 2024 è stato segretario generale e dal 2024 è presidente dell’International Committee of Editors of Diplomatic Documents (ICEDD). Dal 2017 fa parte del consiglio direttivo dell’International Committee of Historical Sciences (ICHS). 

Ha studiato storia, scienze politiche e diritto costituzionale all’Università di Berna e all’Università del North Carolina a Chapel Hill conseguendo il dottorato nel 1999 con la tesi «Geschichte unter der Schere politischer Zensur» sulla storia della censura politica. Seguì un progetto di ricerca nel contesto del Programma nazionale di ricerca «Fondamenti e possibilità della politica estera svizzera» (PNR 42) e l’attività d’insegnamento come primo assistente presso l’Istituto di storia dell’Università di Berna fino al 2009. Dal 2000 è membro del gruppo di ricerca Dodis. Nel 2004 è stato Fellow della Fondazione Hans Sigrist dell’Università di Berna e membro dell’Istituto Svizzero di Roma, e nel 2009 Fellow del Cluster of Excellence dell’Università di Heidelberg. Dal 1998 insegna presso le università di Berna, Zurigo, Basilea, Lucerna, Ginevra, Neuchâtel e presso la FernUni Svizzera. È membro di vari comitati scientifici, tra cui quello dei Quaderni grigionitaliani, di Italia contemporanea, di Relations internationales, di NZZ Geschichte e del Freedom of Information Archive Advisory Board della Columbia University (NY). 

Oltre all’edizione dei Documenti diplomatici svizzeri (DDS), ha pubblicato numerosi saggi su temi storiografici, sulle relazioni internazionali e la politica estera, su fascismo e regioni di confine. Qui si rammentano soltanto i suoi contributi di sintesi sulla Svizzera 1914–1949 nel nuovo manuale di storia svizzera e sulle relazioni internazionali dello Stato federale dal 1848 nel nuovo manuale sulla politica estera. 

Per le sue ricerche come storico e il suo impegno nella politica linguistica come presidente della Pro Grigioni Italiano (2006–2013), Sacha Zala ha ricevuto il Premio grigionese per la cultura 2019 per prestazioni culturali e scientifiche eccellenti. 

Principali interessi di ricerca 

Politica internazionale e politica estera, storia svizzera, storiografia, storia delle scienze storiche e politica della storia, nazionalità europee, minoranze e regioni di confine. 

Download Portrait 1
Download Portrait 2
Download CV