Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Insegnamento

    1
    Die Schweiz und die KSZE 1969–1994
    Insegnamento
    2
    Die Schweiz und die europäischen Mächte im langen 19. Jahrhundert
    Insegnamento
    3
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    4
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    5
    La gouvernance globale et les organisations internationales XIXᵉ – XXᵉ siècle
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2025-05-22 Bern
    Relazioni
    2
    2025-04-07 Berne
    Relazioni
    3
    2025-03-19 Freiburg
    Relazioni
    4
    2025-04-15 Neuchâtel
    Relazioni
    5
    2025-03-10 Bern
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English

Media

2014-11-25 Südostschweiz

25. November 2014, Die Südostschweiz

Jeder Verein weiss, wie man ein Protokoll schreibt

Nach widersprüchlichen Aussagen im Zusammenhang mit dem IT-Debakel Insieme fordern Politiker und Historiker vom Bundesrat bessere Protokolle. Read More

2014-11-25 Aargauer Zeitung

25. November 2014,
Aargauer Zeitung

Protokolle aus dem Bundesrat auch für Historiker interessant

Politiker fordern vom Bundesrat bessere Protokolle, damit Fälle wie das IT-Debakel Insieme künftig verhindert oder zumindest besser aufgerollt werden können. An der bundesrätlichen Protokollführung sind aber auch Geschichtsschreiber interessiert. Read More

2014-11-19 RSI Rete Due

19.11.2014, 07:05 RSI, Rete Due
Your browser does not support the audio element.
Sulla rivoluzione digitale e la futura storia
Il concetto della «rivoluzione digitale» descrive il radicale mutamento che dalla fine del XX secolo il computer e la digitalizzazione dell’informazione hanno portato in quasi tutti gli ambiti della nostra vita. C’è chi addirittura, per analogia ai processi d’industrializzazione che 200 anni prima avevano portato alla rivoluzione industriale, parla di una «seconda modernità». Read More

2014-11-05 RSI Rete Due

05.11.2014, 07:05 RSI, Rete Due
Your browser does not support the audio element.
La bella Imperia
Imperia ha un seno prorompente, a malapena celato dalla vestaglia dalla quale lascivamente sfugge una nuda gamba che ne scopre ampie parti del grembo.
La provocante bellezza si trova all’entrata del porto di Costanza è alta 10 metri e pesa 18 tonnellate. La statua, realizzata in calcestruzzo dallo scultore tedesco Peter Lenk, è stata eretta nel 1993, provocando subito una grande controversia.  Read More

2014-10-22 RSI Rete Due

22.10.2014, 07:05 RSI, Rete Due
Your browser does not support the audio element.
Nobel non olet
Come ogni anno, anche questo mese d’ottobre, la sapiente orchestrazione del mondiale carosello mediale ci ha bombardato – è proprio il caso di dirlo, visto che ci rifacciamo all’inventore della dinamite – con i nomi dei laureati del premio più prestigioso al mondo, il Premio Nobel. Nel suo testamento il facoltoso chimico e industriale svedese Alfred Nobel istituì l’onorificenza per quelle persone che nelle classiche discipline scientifiche, nella letteratura ed in favore della pace si sono distinte apportando, come scrisse, «considerevoli benefici all’umanità». Read More

2014-10-08 RSI Rete Due

08.10.2014, 07:05 RSI, Rete Due
Your browser does not support the audio element.
La guerra del trattino
Lungamente posta in ombra dalla Seconda, il centenario del suo scoppio ha catapultato la Prima guerra mondiale sotto la luce dei riflettori. L’anno «’14» è ormai diventato una cifra simbolica, così come lo è il «’68». Eppure non è il 1914, ancora legato alle logiche dei vecchi imperi, ma sono piuttosto gli anni dal 1917 al 1919 che hanno radicalmente cambiato il mondo. Sarà, infatti, il 1917 con l’entrata in guerra degli Stati Uniti e poi con la Rivoluzione d’ottobre che determinerà un’epocale cesura. Read More

2014-09-24 RSI Rete Due

24.09.2014, 07:05 RSI, Rete Due
Your browser does not support the audio element.
Il potere degli archivi
Già nel secondo giorno della Rivoluzione d’Ottobre del 1917, Lenin proclamò solennemente che il governo rivoluzionario si sarebbe subito mosso per pubblicare tutti gli accordi segreti. Così i bolscevichi ruppero i sigilli degli archivi dello Zar e iniziarono tosto a piazzare nella stampa tutta una serie di documenti con il dichiarato intento di discreditare la diplomazia capitalista e imperialista, rea d’aver precipitato il mondo nella più terribile delle guerre mai viste. La propaganda rivoluzionaria riuscì in pieno a raggiungere il proprio scopo: le rivelazioni tratte dagli archivi del deposto imperatore finirono sui giornali di tutto il pianeta. Read More

2014-09-17 La Quotidiana

17.09.2014
La Quotidiana:

Tge ha il departament militar da zuppar?
Blers documents èn serrads per 80 onns da Claudia Cadruvi

Artikel (La Quotidiana)

2014-09-16 Swissinfo

16. September 2014,
Swissinfo.ch

Archivio federale: incarti a lungo segreti, storici delusi

Read More

2014-09-10 RSI Rete Due

10.09.2014, 07:05 RSI, Rete Due
Your browser does not support the audio element.
La Grande guerra e la cortina di ferro
Rimbomba ancora nelle nostre orecchie il frastuono del mediatico fragore estivo del centenario scoppio della Grande guerra del 14/18. La Prima guerra mondiale spazzò via dai propri troni tre imperiali dinastie europee, confinando le loro ultime teste coronate nel lato in ombra della storia. Proprio oggi 95 anni fa, il 10 settembre 1919 nell’antica residenza dei re di Francia del castello di Saint-Germain-en-Laye i rappresentanti degli alleati vincitori e della sconfitta Austria firmavano l’omonimo trattato. Il Trattato di Saint-Germain regolava per così dire l’attivo fallimentare del travagliato, multietnico Impero Austro-Ungarico, imploso sul finire della guerra per l’inarrestabile spinta del trionfo del principio di autodeterminazione dei popoli. Read More

  • 1
  • …
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • …
  • 111