Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Insegnamento

    1
    Die Schweiz und die KSZE 1969–1994
    Insegnamento
    2
    Die Schweiz und die europäischen Mächte im langen 19. Jahrhundert
    Insegnamento
    3
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    4
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    5
    La gouvernance globale et les organisations internationales XIXᵉ – XXᵉ siècle
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2025-05-22 Bern
    Relazioni
    2
    2025-04-07 Berne
    Relazioni
    3
    2025-03-19 Freiburg
    Relazioni
    4
    2025-04-15 Neuchâtel
    Relazioni
    5
    2025-03-10 Bern
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English

Media

2013-06-04 RSI Rete due | Audio

04.06.2013, 07:05 (12:45) RSI, Rete due, Oggi la storia:

Rousseau ed il progresso della storia (03:21)

/rec/2013-06-04.mp3

Il 28 giugno di 201 anni fa, nasceva a Ginevra il filosofo, scrittore, pedagogo, naturalista e compositore Jean-Jacques Rousseau, uno dei celeberrimi rappresentanti del movimento dell’illuminismo. La celebrità Rousseau la raggiunse nel 1750 con il suo trattato filosofico «Discorso sulle scienze e le arti». Il libello di 60 pagine era la risposta del filosofo ginevrino al concorso indetto dall’Accademia di Digione sulla questione «se il progresso delle scienze e delle arti abbia contribuito a migliorare i costumi». Al quesito Rousseau rispose con un veemente «no», sviluppando una pungente critica alla civiltà che si contrapponeva allo «stato della natura» nel quale l’essere umano godeva d’assoluta felicità. Il progresso della scienza non aveva dunque apportato nessun beneficio all’umanità. Questa tesi contrastava nettamente la visione illuminista dell’inalienabile ruolo del progresso delle scienze e della cultura per il miglioramento dell’uomo liberato così da tutte le false credenze e superstizioni e valse a Rousseau il primo premio dall’Accademia di Digione e la celebrità. Read More

2013-05-21 RSI Rete due | Audio

21.05.2013, 07:05 (12:45) RSI, Rete due, Oggi la storia:

Tastare il polso all’Europa

Read More

2013-05-07 RSI Rete due | Audio

07.05.2013, 07:05 (12:45) RSI, Rete due, Oggi la storia:

La centenaria bibliografia della storia svizzera

Read More

2013-04-23 RSI Rete due | Audio

23.04.2013, 07:05 (12:45) RSI, Rete due, Oggi la storia:

L’ultima bomba di Hitler

Read More

2013-04-09 RSI Rete due | Audio

09.04.2013, 07:05 (12:45) RSI, Rete due, Oggi la storia:

La grande passione di Bach

Read More

2013-03-26 RSI Rete due | Audio

26.03.2013, 07:05 (12:45) RSI, Rete due, Oggi la storia:

Dal Pakistan orientale al Bangladesh

Read More

2013-03-21 NZZ

21.03.2013

«Zwei «Fallen» für das Bündner Italienisch»
Read More

2013-03-12 RSI Rete due | Audio

12.03.2013, 07:05 (12:45) RSI, Rete due, Oggi la storia:

L’altro grande dittatore

Read More

2013-02-26 RSI Rete due | Audio

26.02.2013, 07:05 (12:45) RSI, Rete due, Oggi la storia:

L’immagine dell’ipertesto

Read More

2013-02-25 Berner Zeitung

25.02.2013

«Es ist, als wolle die Periode der Schweiz im Krieg nie vergehen»
Read More

  • 1
  • …
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • …
  • 116