Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Insegnamento

    1
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    2
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    3
    La gouvernance globale et les organisations internationales XIXᵉ – XXᵉ siècle
    Insegnamento
    4
    «David gegen Goliath»? Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
    5
    2024 Uni Zürich: «Our neutral». Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2023-11-21 Berne
    Relazioni
    2
    2023-11-14 Bern
    Relazioni
    3
    2023-11-09 Bern
    Relazioni
    4
    2023-11-02 Luzern
    Relazioni
    5
    2023-10-18 Stockholm
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English

Non categorizzato

2023-07-31 Der Standard

31. Juli 2023, Der Standard

Schweiz diskutiert zum Nationalfeiertag über Ende der Neutralität

Die Chefin der liberalen Bewegung Operation Libero mobilisiert gegen die Neutralitätsinitiative der rechtskonservativen Volkspartei.

Read More

2023-03-14 Berner Zeitung

14. März 2023, Berner Zeitung

Nach Interview zum Ukraine-Krieg: Kritik aus eigener Partei an Berset

SP-Co-Präsident Cédric Wermuth wirft dem Bundespräsidenten vor, sich bei Äusserungen zum Ukraine-Krieg «hinter der Neutralität zu verstecken».
Read More

2019-09-17 Digital Watch Observatory

17. September 2019, Digital Watch Observatory

Geneva and the future of multilateralism

The event was organised by the University of Geneva in partnership with the Swiss Federation, the Republic and State of Geneva, the City of Geneva, the United Nations Office at Geneva, and the Fondation pour Genève. The event celebrated 100 years of multilateralism in Geneva in remembrance of the creation of the League of Nations in 1919, which marked the beginning of modern multilateralism and the rise of International Geneva.
Read More

Blueprint Page

«Oggi la storia» era un programma radiofonico della Radiotelevisione svizzera RSI, che mirava a dare, seppur nel breve formato, profondità storico-filosofica a tematiche legate all’attualità o alle ricorrenze del calendario. Proponeva riflessioni, appunti, considerazioni di accademici che, cogliendo spunti dai fatti della vita quotidiana, da anniversari, da date particolari offrivano uno sguardo sul presente snidando quei legami a volte invisibili ma reali e importanti, con il passato. Per due anni Sacha Zala, assieme a noti storici e filosofi italiani quali Emilio Gentile, Francesca Rigotti, Tommaso Detti o Fabio Minazzi, ha ricevuto ogni due settimane una «carte blanche». In seguito, i suoi contributi sono stati raccolti in libro in italiano e tedesco. Tutti i contributi si possono leggere e ascoltare online. Qui di seguito si presentano i suoi contributi, disponibili anche in tedesco.

«Oggi la storia» è un programma radiofonico della Radiotelevisione svizzera RSI, che mira a dare, seppur nel breve formato, profondità storico-filosofica a tematiche legate all’attualità o alle ricorrenze del calendario. Propone riflessioni, appunti, considerazioni di accademici che, cogliendo spunti dai fatti della vita quotidiana, da anniversari, da date particolari offrono uno sguardo sul presente snidando quei legami a volte invisibili ma reali e importanti, con il passato. Dal 2012 al 2014 Sacha Zala, assieme a noti storici e filosofi italiani quali Emilio Gentile, Francesca Rigotti, Tommaso Detti o Fabio Minazzi, ha ricevuto ogni due settimane una «carte blanche». Qui di seguito si presentano i suoi contributi, disponibili anche in tedesco.

Storie della diplomazia svizzera

«Storie della diplomazia» svizzera è una serie che il centro di ricerca dei Documenti diplomatici svizzeri (Dodis) ha realizzato con la Radiotelevisione Svizzera RSI. Nelle dieci edizioni proposte sono affrontati temi rilevanti della politica internazionale e nazionale che sono completati da documenti tratti dalla banca online Dodis. Il progetto è sostenuto dalla Fondazione svizzera per la radio e la cultura.
Read More