Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Twitter

    Sacha ZalaFollow

    Sacha Zala
    Retweet on TwitterSacha Zala Retweeted
    DodisDodis@Dodis·
    9 Apr

    #DodisGoes http://dodis.ch/G4205

    Reply on Twitter 1380428071317217280Retweet on Twitter 13804280713172172801Like on Twitter 13804280713172172807twitter 1380428071317217280
    Retweet on TwitterSacha Zala Retweeted
    sgg_sshSGG - SSH @sgg_ssh·
    7 Apr

    Heute vor 20 Jahren, am 7. April 2001, wurde aus der Allgemeinen Geschichtforschenden Gesellschaft der Schweiz die Schweizerische Gesellschaft für Geschichte! Wir danken allen Mitgliedern und Ehrenamtlichen herzlich für das Vertrauen & die tatkräftige Unterstützung! 🥳
    #Jubilaeum

    Reply on Twitter 1379694241371279360Retweet on Twitter 13796942413712793604Like on Twitter 137969424137127936019twitter 1379694241371279360
    Load More...
  • Insegnamento

    1
    Uni Bern: Nach der Wende. Die schweizerische Aussenpolitik 1990
    Insegnamento
    2
    2021 Uni Bern: Das Geschäft der Neutralität. Schweizerische Aussenhandelspolitik im Kalten Krieg 1942–1989
    Insegnamento
    3
    2020 Uni Bern: Alpen, Tunnel und internationale Beziehungen. Von der «Kommission Eisenbahntunnel durch die Alpen» zum Transitabkommen mit der EG (1960–1992)
    Insegnamento
    4
    2020 Uni Bern: Rom im Faschismus
    Insegnamento
    5
    2020 Uni Basel: Rom in Renaissance und Faschismus
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2021-01-04 Bern
    Relazioni
    2
    2020-11-18 Bern
    Relazioni
    3
    2020-10-27 Fribourg
    Relazioni
    4
    2019-11-27 Zürich
    Relazioni
    5
    2019-11-20 Lausanne
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
Attività Progetti3.9.2005

1999-2000 La Svizzera italiana tra cronaca e storia

Progetto della Radio Televisione Svizzera di Lingua italiana (RTSI)

Comunicato stampa

Patrimonio di testimonianze sul Grigioni italiano

La Commissione regionale di Radiotelescuola pubblica la seconda parte di “La Svizzera italiana tra cronaca e storia” : il Grigioni italiano
Dall’inizio degli anni ’90, la Commissione regionale di Radiotelescuola, nata con la Radio e successivamente sviluppatasi con la Televisione, non ha più uno specifico spazio nei palinsesti della RTSI e assume un nuovo ruolo, quello di fare da ponte fra le esigenze del mondo scolastico (o educativo in genere) e la produzione di programmi radiotelevisivi. Concentra le sue attività:

sullo scambio di prodotti radio e televisivi per le scuole
sulla redazione di pagine speciali di Teletext
sull’organizzazione di simposi
sulla presentazione di esperienze pedagogico-didattiche originali nel Quotidiano TSI
sulla valorizzazione di documenti d’archivio RTSI/Fonoteca nazionale
sulla consulenza per iniziative RSI o TSI
sulle proposte di programmi specifici sia alla Radio sia alla TV
sull’attivazione di un sito radiotelescolastico nell’ambito del progetto Internet RTSI

La Svizzera italiana tra cronaca e storica

Il progetto La Svizzera italiana tra cronaca e storia è nato dalla collaborazione fra il settore Documentazione e Archivi della RTSI e la Commissione regionale di Radiotelescuola nell’ambito dell’impegno per la valorizzazione dei documenti sonori radiofonici di interesse storico. Con l’appoggio della Fonoteca Nazionale e dell’associazione Memoriav per la salvaguardia del patrimonio audiovisivo svizzero , la D+A sta mettendo in atto un programma di ricupero di questi documenti.
Particolare interesse ha suscitato la serie di trasmissioni Orizzonti ticinesi, andata in onda fra il 1952 e il 1974: dopo un accurato lavoro di documentazione e di selezione ne è nata un’antologia di voci e testimonianze di un periodo particolare della Svizzera italiana.
La pubblicazione curata da Manuela Pintus e Silvano Gilardoni comprende un libretto di accompagnamento con l’analisi del programma e la contestualizzazione storica dei documenti sonori. La Commissione regionale di Radioscuola ne ha promosso la pubblicazione in una serie di sei CD che illustrano l’evoluzione della città, della donna, dell’economia, della scuola, della montagna e della cultura nella Svizzera italiana dal dopoguerra fino alla metà degli anni Sessanta.
Un anno dopo, l’iniziativa si completa con la sezione dedicata al Grigioni italiano, la cui pubblicazione, curata dallo storico Sacha Zala, è pure stata resa possibile dal lavoro di ricupero e documentazione da parte della D+A della serie di emissioni radiofoniche Voci del Grigioni italiano.

Lo studio, corredato da due CD, si interessa questa volta all’arte, all’italianità, alla vita e alle vie delle quattro vallate di lingua italiana, dagli anni immediatamente successivi alla fine del Secondo conflitto mondiale, alle realtà che si affacciano sugli anni Ottanta. Arricchiscono le quattro rubriche momenti di vita così appassionanti come: “Incontro con Alberto Giacometti”, “Bivio e la sua cultura italofona”, “I problemi scolastici del Grigioni italiano”, “La caduta dell’ultimo diaframma della galleria del San Bernardino”, ecc…

I due confanetti possono essere richiesti presso la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana, D+A, 6903 Lugano (e-mail: archivi@rtsi.ch)

Previous 4.16 Geschichte und Ethik
Next 5.02 Farbbücher

Related Posts

2007 Uni Bern: Quellen zur deutschen Aussenpolitik

20.4.2007

2006 Uni Bern: Die Doppelkrise Ungarn-Suez 1956

19.9.2006

1999-06-22 Zürich

22.6.1999

2003-09-25 Lecce

25.9.2003