Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Twitter

    Sacha Zala Follow

    SachaZala
    Retweet on Twitter Sacha Zala Retweeted
    sagw_ch SAGW @sagw_ch ·
    23 Gen

    Im Edieren diplomatischer Dokumente ist die Schweiz anderen Ländern um Lichtjahre voraus, sagt @SachaZala. Im Interview erklärt er, weshalb die Forschungsstelle @Dodis dennoch immer eine Baustelle bleibt: 👉 http://www.sagw.ch/interview-sacha-zala

    @SGG_SSH
    #SAGWnetwork #geschichte #edition

    Reply on Twitter 1617476356001906689 Retweet on Twitter 1617476356001906689 3 Like on Twitter 1617476356001906689 11 twitter 1617476356001906689
    Retweet on Twitter Sacha Zala Retweeted
    cerstinmahlow Cerstin Mahlow @cerstinmahlow ·
    18 Gen

    “You cannot run research infrastructures with temporary staff”, @SachaZala emphasizes at the SSH RI event

    Reply on Twitter 1615688506646331393 Retweet on Twitter 1615688506646331393 2 Like on Twitter 1615688506646331393 8 twitter 1615688506646331393
    Load More...
  • Insegnamento

    1
    2022 Université de Neuchâtel: Multilatéralisme et neutralité. La politique étrangère suisse de la Société de Nations à l’ONU 1918–2002
    Insegnamento
    2
    2022 Uni Bern: Neutralität. Zur Verschleierung der schweizerischen Aussenpolitik 1899–2002
    Insegnamento
    3
    2022 Fernuniversität Schweiz: Geschichte der internationalen Beziehungen
    Insegnamento
    4
    2022 Uni Bern: Die Schweiz und die Organisation der Welt. Vom Völkerbund bis zur UNO 1918–2002
    Insegnamento
    5
    2021 Fernuniversität Schweiz: Geschichte der internationalen Beziehungen
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2023-03-03 Lugano
    Relazioni
    2
    2022-11-11 Lugano
    Relazioni
    3
    2022-11-05 Bern
    Relazioni
    4
    2022-10-22 Bern
    Relazioni
    5
    2022-05-30 Bern
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
Oggi la storia25.9.2019

54 anni fa la crisi di Cuba

Crisi di Cuba 57 anni fa Stati Uniti d’America e Unione Sovietica stavano per scatenare una guerra nucleare. Quella che passò alla storia quale «crisi dei missili di Cuba» è con il blocco di Berlino del 1948/49 uno dei momenti più critici di tutta la Guerra fredda.
Per compensare il proprio ritardo nello sviluppo di missili intercontinentali rispetto agli Stati Uniti e per controbattere allo stazionamento di missili balistici americani a medio raggio in Italia e Turchia, nella primavera del 1962 l’Unione Sovietica, sotto la guida di Nikita Krusciov, decise con il sostengo del governo comunista di Fidel Castro di stazionare a Cuba missili analoghi in grado di colpire gli Stati Uniti. Il primo carico di missili sovietici giunse all’Avana l’8 settembre; un secondo il 16 settembre. Militari sovietici stavano già erigendo le rampe di lancio. Nonostante vari segnali fossero stati raccolti dell’intelligence americana fin dall’estate, le rampe di lancio vennero scoperte soltanto il 14 ottobre da un aereo di ricognizione americano U-2. La crisi vera e propria scoppiò il 15 ottobre 1962 e durò tredici drammatici giorni, in un vero braccio di ferro tra il presidente americano John F. Kennedy e il leader sovietico. Anche la Svizzera ebbe un suo ruolo: dal 1961, infatti, l’ambasciata svizzera all’Avana rappresentava – e continua a farlo ancor oggi – gli interessi americani a Cuba. Effettivamente gli USA chiesero all’ambasciatore svizzero all’Avana, Emil Stadelhofer, di mediare con Fidel Castro. Nel cosiddetto «sabato nero» del 27 ottobre 1962 la crisi raggiunse il suo apice: in acqua la flotta americana provocava sottomarini sovietici e nell’aria, sopra suolo sovietico, un aereo di ricognizione americano U-2 veniva quasi intercettato mentre un altro U-2 veniva abbattuto sopra Cuba, uccidendo il pilota Rudolf Anderson. Per finire la crisi si risolse tramite trattative dirette tra USA e Unione Sovietica con il ritiro dei missili sovietici da Cuba e la promessa americana di non invadere più l’isola così come pure di ritirare i propri missili dalla Turchia. L’ambasciatore svizzero Stadelhofer per finire dovette organizzare il trasporto negli USA del cadavere di Rudolf Anderson, l’unica vittima di un conflitto che, come mostrano i documenti, sfiorò la guerra nucleare. La crisi aprì gli occhi all’opinione pubblica mondiale che per la prima volta si rese conto delle conseguenze planetarie della guerra atomica.

[Prima emissione Radiotelevisione Svizzera RSI, Rete Due, 25 settembre 2012, ore 07:05]

Jahreszahl
Previous 3.11 La Suisse et la construction du multilatéralisme. Die Schweiz und die Konstruktion des Multilateralismus, vol. 2
Next 2019-10-03 Bern

Related Posts

L’11 settembre

11.9.2017

Democrazia e diritto internazionale

10.12.2019

La Svizzera altrove

20.3.2019

La censura dalla ragion di Stato alla ragion privata

20.11.2016