2014-12-18 RSI Rete Due
18.12.2014, 18:00
RSI, Rete Due, Foglio volante
La diplomazia svizzera: Cuba/USA (versione lunga)
18.12.2014, 18:00
RSI, Rete Due, Foglio volante
La diplomazia svizzera: Cuba/USA (versione lunga)
17.12.2014, 07:05 RSI, Rete Due
Il mio «Rei» di Oggi la storia
«Ben ritrovati da Sacha Zala». Queste parole che avete appena udito sono una formula di saluto che negli ultimi due anni avete già sentito per ben 49 puntate di «Oggi la storia». Grammaticalmente parlando questa espressione rientra nella categoria delle interiezioni secondarie che in generale, secondo la Treccani, sono parole di uso comune «usate per esprimere un ordine, un’esortazione, un apprezzamento, una disapprovazione, un’imprecazione» e, come andrebbe aggiunto, un saluto. Read More
9. Dezember 2014, Die Südostschweiz
380’000 Akten neu gesperrt
Die Historiker sind verärgert: Zehntausende Dossiers im Bundesarchiv, die der Öffentlichkeit bisher zugänglich
waren, wurden rückwirkend gesperrt. Unter der strengen Zugangspraxis leidet die Forschung. Read More
03.12.2014, 07:05 RSI, Rete Due
Nome in codice «Acqua»
«Già nel mio rapporto del 18 novembre ho informato del possibile arrivo di un considerevole numero di SS in Valtellina. […] Sono in corso azioni di rastrellamento contro i partigiani. Queste azioni incedono da Sud verso Nord […] ciò che spiega perché i partigiani siano riparati in Bregaglia.» Così scriveva l’informatore con il nome in codice «Acqua» esattamente 70 anni fa, il 3 dicembre 1944, al «Bureau Bernina» del Servizio Informazioni dell’Esercito svizzero. Read More
25. November 2014, Die Südostschweiz
Jeder Verein weiss, wie man ein Protokoll schreibt
Nach widersprüchlichen Aussagen im Zusammenhang mit dem IT-Debakel Insieme fordern Politiker und Historiker vom Bundesrat bessere Protokolle. Read More
25. November 2014,
Aargauer Zeitung
Protokolle aus dem Bundesrat auch für Historiker interessant
Politiker fordern vom Bundesrat bessere Protokolle, damit Fälle wie das IT-Debakel Insieme künftig verhindert oder zumindest besser aufgerollt werden können. An der bundesrätlichen Protokollführung sind aber auch Geschichtsschreiber interessiert. Read More
19.11.2014, 07:05 RSI, Rete Due
Sulla rivoluzione digitale e la futura storia
Il concetto della «rivoluzione digitale» descrive il radicale mutamento che dalla fine del XX secolo il computer e la digitalizzazione dell’informazione hanno portato in quasi tutti gli ambiti della nostra vita. C’è chi addirittura, per analogia ai processi d’industrializzazione che 200 anni prima avevano portato alla rivoluzione industriale, parla di una «seconda modernità». Read More
05.11.2014, 07:05 RSI, Rete Due
La bella Imperia
Imperia ha un seno prorompente, a malapena celato dalla vestaglia dalla quale lascivamente sfugge una nuda gamba che ne scopre ampie parti del grembo.
La provocante bellezza si trova all’entrata del porto di Costanza è alta 10 metri e pesa 18 tonnellate. La statua, realizzata in calcestruzzo dallo scultore tedesco Peter Lenk, è stata eretta nel 1993, provocando subito una grande controversia. Read More
22.10.2014, 07:05 RSI, Rete Due
Nobel non olet
Come ogni anno, anche questo mese d’ottobre, la sapiente orchestrazione del mondiale carosello mediale ci ha bombardato – è proprio il caso di dirlo, visto che ci rifacciamo all’inventore della dinamite – con i nomi dei laureati del premio più prestigioso al mondo, il Premio Nobel. Nel suo testamento il facoltoso chimico e industriale svedese Alfred Nobel istituì l’onorificenza per quelle persone che nelle classiche discipline scientifiche, nella letteratura ed in favore della pace si sono distinte apportando, come scrisse, «considerevoli benefici all’umanità». Read More
08.10.2014, 07:05 RSI, Rete Due
La guerra del trattino
Lungamente posta in ombra dalla Seconda, il centenario del suo scoppio ha catapultato la Prima guerra mondiale sotto la luce dei riflettori. L’anno «’14» è ormai diventato una cifra simbolica, così come lo è il «’68». Eppure non è il 1914, ancora legato alle logiche dei vecchi imperi, ma sono piuttosto gli anni dal 1917 al 1919 che hanno radicalmente cambiato il mondo. Sarà, infatti, il 1917 con l’entrata in guerra degli Stati Uniti e poi con la Rivoluzione d’ottobre che determinerà un’epocale cesura. Read More