2014-05-16 RSI Rete Due | Audio
16.05.2014, 18:00
RSI, Rete Due, Foglio volante:
Il nuovo manuale «Die Geschichte der Schweiz»
16.05.2014, 18:00
RSI, Rete Due, Foglio volante:
Il nuovo manuale «Die Geschichte der Schweiz»
15.05.2014
Du Mirage au Gripen : l’armée à l’épreuve de la contrainte financière de François Modoux
De nouveaux documents racontent les débuts de «l’affaire du Mirage» il y a tout juste cinquante ans. Les contextes sont très différents, mais des ingrédients de la crise ont une résonance avec le feuilleton de l’achat des Gripen Read More
15.05.2014
Ideologischer Kampfplatz
Der Historiker Georg Kreis gibt eine neue und umfassende «Geschichte der Schweiz» heraus von Andreas Tobler
Die Schweiz ist seit einem Jahrhundert eine Insel des Friedens. Anders sieht es auf dem Terrain der Schweizer Geschichtsschreibung aus: Sie ist ein Kampfplatz, auf dem ideologische Gefechte ausgetragen werden. Das wird deutlich, wenn die mythische Frühzeit oder die scheinbar ewige Neutralität in den Abstimmungskämpfen als Argumente genutzt werden. Read More
13.05.2014, 07:05 RSI, Rete Due
Di draghi, grifoni e miraggi
Ben ritrovati da Sacha Zala. Oggi parliamo di draghi, grifoni e miraggi. No, non si tratta di un’escursione nella mitologia e non parleremo né di terrificanti mostri solitamente avvistati sotto forma di giganteschi rettili alati e sputanti fuoco e fiamme, né di favolosi animali con testa di rapace e corpo di quadrupede alato. Non parleremo nemmeno del fenomeno ottico atmosferico che forse sta alla fonte per i fantastici e straordinari avvistamenti di queste creature mitologiche. Stiamo invece ovviamente citando i nomi degli aeroplani cacciareattori che negli ultimi cinquant’anni hanno svolazzato sulla scena politica svizzera e sull’acquisto o meno della prossima creatura alata, il «Gripen» appunto, il popolo svizzero si pronuncerà domenica prossima. Read More
10.05.2014
«Als die Schweiz fast auseinanderfiel»
Read More
02.05.2014
09.05.2014
13.05.2014
15.05.2014
Instrumentalisierte Reisen: Mehr Klarheit bei privaten Parlamentarier-Reisen nötig
Read More
29.04.2014, 07:05 RSI, Rete Due
Sono arrivati uomini
Oggi è il 28 aprile e il 28 aprile 1970 l’ambasciatore svizzero a Roma inviava al Dipartimento politico un telegramma (dodis.ch/35599). Il consigliere federale Ernst Brugger, ministro dell’economia, si era infatti recato a Milano in occasione della giornata svizzera alla Fiera campionaria. Ad accogliere l’alto ospite, il governo italiano delegò il nuovo sottosegretario di Stato, Alberto Bemporad, responsabile per le questioni d’emigrazione. Prima del pranzo ufficiale, i due ebbero uno scambio confidenziale d’idee. Brugger espose assai francamente la posizione del consiglio federale e non nascose le sue apprensioni rispetto all’iniziativa contro l’inforestierimento, la cosiddetta iniziativa di Schwarzenbach, sulla quale il popolo e i cantoni avrebbero votato poche settimane più tardi. Read More
15.04.2014, 07:05 RSI, Rete Due
I tempi del tempo
Con 11 minuti e 48 secondi Otto Klemperer ci impiega quasi il doppio del velocissimo Paul McCreesh che ci mette invece la bazzecola di 6 minuti e 6 secondi. Sotto i 7 minuti troviamo il recentissimo Rudolf Lutz seguito da Nikolaus Harnoncourt, Stephen Cleobury, Helmuth Rilling e per un pelo anche i due maestri Philippe Herreweghe e Ton Koopman, ambedue ex aequo con 6 minuti e 59 secondi. Sir John Eliot Gardiner ci impiega già 7 minuti e 1 secondo, seguito a ruota, sempre sotto gli otto minuti, da Sigiswald Kuijken e, fuori serie perché in traduzione inglese, Leonard Bernstein con 7 minuti e 46 secondi. Giungono poi i maestri degli otto minuti con Masaaki Suzuki, Georg Christoph Biller e il nuovissimo René Jacobs con 8 minuti e 31 secondi. Infine abbiamo i lentissimi con Karl Richter sui 9 minuti e 51 secondi e il già citato Otto Klemperer con quasi una dozzina di minuti.
Read More
01.04.2014, 07:05 RSI, Rete Due
I pesce d’aprile e i buoi
Oggi è il 1° aprile e questa data è ormai diventata per antonomasia l’etichetta per la burlesca tradizione del cosiddetto «pesce d’aprile», il giorno nel quale è lecito sferrare scherzi a scapito degli sprovveduti e degli ignari del calendario. Le origini di questa consuetudine diffusa in molti paesi rimangono nel buio dei tempi. Forse proprio per questo circolano dozzine d’audaci teorie che cercano di far luce, ma che mi lasciano il sospetto che siano esse stesse vittime della burla che cercano di spiegare. Tralascio di dare il mio parere sulla dilagante consuetudine di ormai quasi tutti i diversi mezzi di comunicazione di massa nel costruire sofisticatissimi scherzi a scapito del burlato contribuente e vi parlerò d’altro. Read More
01.04.2014
RSI, LA1, Telegiornale:
Le bombe su Sciaffusa
Read More