2013-10-01 RSI Rete due | Audio
01.10.2013, 07:05 (12:45) RSI, Rete due, Oggi la storia:
La gran radunata degli editori di documenti diplomatici
01.10.2013, 07:05 (12:45) RSI, Rete due, Oggi la storia:
La gran radunata degli editori di documenti diplomatici
06.09.2013:
RSI News:
Intervenire o non intervenire? Parlano cinque personalità della Svizzera italiana
Guerra sì, guerra no. Guerra umanitaria o semplicemente guerra. L’ipotesi di un intervento militare in Siria rilancia un dibattito classico sull’uso della forza in circostanze di grave pericolo per i civili. Giusto aggiungere violenza ad altra violenza? I colleghi di Alba chiara hanno girato questo interrogativo a una serie di personalità della società civile della Svizzera Italiana.
03.09.2013, 07:05 (12:45) RSI, Rete due, Oggi la storia:
La gran sterzata da sinistra a destra
08.08.2013
« Wir müssen ständig die Zähne zeigen »von Flavian Cajacob
Im äußersten Zipfel des Kantons Graubünden liegt das italienischsprachige Puschlav. Seine Bewohner gelten gemeinhin als engstirnige Bergler. Aber was bleibt ihnen anderes übrig, als sich durchzubeißen? Sie sind eine Minderheit in der Minderheit. Read More
04.06.2013, 07:05 (12:45) RSI, Rete due, Oggi la storia:
Rousseau ed il progresso della storia (03:21)
Il 28 giugno di 201 anni fa, nasceva a Ginevra il filosofo, scrittore, pedagogo, naturalista e compositore Jean-Jacques Rousseau, uno dei celeberrimi rappresentanti del movimento dell’illuminismo. La celebrità Rousseau la raggiunse nel 1750 con il suo trattato filosofico «Discorso sulle scienze e le arti». Il libello di 60 pagine era la risposta del filosofo ginevrino al concorso indetto dall’Accademia di Digione sulla questione «se il progresso delle scienze e delle arti abbia contribuito a migliorare i costumi». Al quesito Rousseau rispose con un veemente «no», sviluppando una pungente critica alla civiltà che si contrapponeva allo «stato della natura» nel quale l’essere umano godeva d’assoluta felicità. Il progresso della scienza non aveva dunque apportato nessun beneficio all’umanità. Questa tesi contrastava nettamente la visione illuminista dell’inalienabile ruolo del progresso delle scienze e della cultura per il miglioramento dell’uomo liberato così da tutte le false credenze e superstizioni e valse a Rousseau il primo premio dall’Accademia di Digione e la celebrità. Read More
07.05.2013, 07:05 (12:45) RSI, Rete due, Oggi la storia:
La centenaria bibliografia della storia svizzera