Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Twitter

    Sacha ZalaFollow

    Sacha Zala
    SachaZalaSacha Zala@SachaZala·
    12 Mag

    Habe ich immer schon gewusst! 😁

    Reply on Twitter 1524832039257657354Retweet on Twitter 1524832039257657354Like on Twitter 15248320392576573548twitter 1524832039257657354
    Retweet on TwitterSacha Zala Retweeted
    DodisDodis@Dodis·
    12 Mag

    Innert Wochenfrist starben die ersten Staatschefs von #Belarus und der #Ukraine, Schuschkewitsch und Krawtschuk, die mit Jelzin 1991 die UdSSR auflösten: http://dodis.ch/60614. @EDA_DFAE-Vorsteher BR Felber traf sie im Januar 1992 beide am @wef: http://dodis.ch/60614 #histCH

    Reply on Twitter 1524733582220136455Retweet on Twitter 15247335822201364551Like on Twitter 15247335822201364553twitter 1524733582220136455
    Load More...
  • Insegnamento

    1
    Uni Bern: Nach der Wende. Die schweizerische Aussenpolitik 1990
    Insegnamento
    2
    2021 Uni Bern: Das Geschäft der Neutralität. Schweizerische Aussenhandelspolitik im Kalten Krieg 1942–1989
    Insegnamento
    3
    2020 Uni Bern: Alpen, Tunnel und internationale Beziehungen. Von der «Kommission Eisenbahntunnel durch die Alpen» zum Transitabkommen mit der EG (1960–1992)
    Insegnamento
    4
    2020 Uni Bern: Rom im Faschismus
    Insegnamento
    5
    2020 Uni Basel: Rom in Renaissance und Faschismus
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2022-05-03 Bern
    Relazioni
    2
    2022-03-30 Bellinzona
    Relazioni
    3
    2022-01-26 Muri
    Relazioni
    4
    2022-01-03 Berna
    Relazioni
    5
    2021-11-02 Fribourg
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
Oggi la storia15.10.2017

Il grande dittatore

Poco più di un anno dopo l’inizio della Seconda guerra mondiale, il 15 ottobre 1940, si tenne a New York la prima del film «Il grande dittatore» di Charlie Chaplin. Questo film fu il primo completamente sonoro del grande attore del cinema muto. Chaplin non solo interpretò due ruoli – quello di un perseguitato barbiere ebreo e quello di Hynkel, dittatore di Tomania, quale parodia di Hitler – ma da quel perfezionista che era, scrisse sia la trama sia la musica, diresse la regia, produsse il film e prese influsso addirittura sulla luce e le inquadrature della telecamera, definendo persino dettagli dei costumi e dei casting. Nel 1940 gli Stati Uniti erano ancora un paese neutrale e diversi ambienti non erano entusiasti del film. Temendo proteste, Chaplin decise di non tenere la prima a Los Angeles. Pare però che il presidente Roosevelt mandò segnali di sostengo al film.La geniale commedia satirica di Chaplin è certamente la più nota di una serie di film antinazisti girati a Hollywood. Dopo l’entrata in guerra degli Stati Uniti, addirittura la Walt Disney produsse diversi cartoni animati, caricaturando la figura del Führer tedesco. Anche il mondo dei fumetti contribuì all’opera della propaganda di guerra. Così da Superman a Captain America, molti dei supereroi statunitensi sgominarono Hitler anni prima degli eserciti alleati nel maggio del 1945.
«Il grande dittatore» fu nominato in cinque categorie dell’Oscar, ma per finire prevalse il thriller drammatico «La prima moglie» di Alfred Hitchcock. Il film di Chaplin fu comunque un grande successo, anche dal punto di vista commerciale. Circolò subito negli Stati Uniti e nella Gran Bretagna, mentre fu naturalmente censurato nell’Europa controllata dai Nazisti. Dopo la guerra, circolò in Francia nel 1945, in Italia nel 1946 e in Germania nel 1958. In Spagna bisognò attendere fino al 1976, dopo la morte del dittatore Franco.
Nel film Chaplin interpreta Hitler con genialità, curando la mimica del dittatore fin nei minimi dettagli. Un discorso del Führer è ridato ad esempio in un improbabile linguaggio onomatopeico che ne ricalca e ridicolizza i canoni retorici. Grandiosa è sia la scena della rivalità tra Hynkel/Hitler e Napoloni/Mussolini sia quella nella quale il Führer, al ritmo della musica di Wagner, gioca con un pallone-mappamondo che gli scoppia in mano come una bolla di sapone. Quasi inquietante è la somiglianza fisica tra Chaplin e Hitler. I due uomini erano coetanei: Chaplin nacque il 16 aprile 1889, quattro giorni prima di Hitler. «Il grande dittatore» è un film che si muove tra la commedia, la parodia e una feroce critica a Hitler. È una profezia sugli ultimi anni del dittatore tedesco. Nel 1940 Chaplin si sbagliò soltanto sull’ampiezza degli scempi e degli stermini che il regime nazionalsocialista avrebbe ancora compiuto.

[Prima emissione Radiotelevisione Svizzera RSI, Rete Due, 12 marzo 2013, ore 7:05]

Previous 2018 Uni Basel: Die Schweiz in der Welt
Next 2017-10-15 RTS

Related Posts

La Svizzera altrove

20.3.2019

Dei flagelli di Bacco e della Dea madre

4.3.2018

Il potere degli archivi

24.9.2017

La grande passione di Bach

27.3.2018