Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Twitter

    Sacha ZalaFollow

    Sacha Zala
    SachaZalaSacha Zala@SachaZala·
    12 Mag

    Habe ich immer schon gewusst! 😁

    Reply on Twitter 1524832039257657354Retweet on Twitter 1524832039257657354Like on Twitter 15248320392576573548twitter 1524832039257657354
    Retweet on TwitterSacha Zala Retweeted
    DodisDodis@Dodis·
    12 Mag

    Innert Wochenfrist starben die ersten Staatschefs von #Belarus und der #Ukraine, Schuschkewitsch und Krawtschuk, die mit Jelzin 1991 die UdSSR auflösten: http://dodis.ch/60614. @EDA_DFAE-Vorsteher BR Felber traf sie im Januar 1992 beide am @wef: http://dodis.ch/60614 #histCH

    Reply on Twitter 1524733582220136455Retweet on Twitter 15247335822201364551Like on Twitter 15247335822201364553twitter 1524733582220136455
    Load More...
  • Insegnamento

    1
    Uni Bern: Nach der Wende. Die schweizerische Aussenpolitik 1990
    Insegnamento
    2
    2021 Uni Bern: Das Geschäft der Neutralität. Schweizerische Aussenhandelspolitik im Kalten Krieg 1942–1989
    Insegnamento
    3
    2020 Uni Bern: Alpen, Tunnel und internationale Beziehungen. Von der «Kommission Eisenbahntunnel durch die Alpen» zum Transitabkommen mit der EG (1960–1992)
    Insegnamento
    4
    2020 Uni Bern: Rom im Faschismus
    Insegnamento
    5
    2020 Uni Basel: Rom in Renaissance und Faschismus
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2022-05-03 Bern
    Relazioni
    2
    2022-03-30 Bellinzona
    Relazioni
    3
    2022-01-26 Muri
    Relazioni
    4
    2022-01-03 Berna
    Relazioni
    5
    2021-11-02 Fribourg
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
Oggi la storia27.3.2018

La grande passione di Bach

Come tutti sanno la data della Pasqua è mobile e viene fissata nella domenica successiva al plenilunio che segue all’equinozio di primavera: quest’anno era il 27 marzo. A Pasqua i cristiani celebrano la resurrezione di Gesù morto crocifisso, secondo i racconti dei quattro evangelisti canonici Matteo, Marco, Luca e Giovanni, tre giorni prima, il Venerdì santo. Con la formula del «solus Christus», la Riforma protestante pose Gesù e la sua passione nel centro teologico, facendo diventare il Venerdì santo la festività più importante. Nella liturgia luterana questa festa si celebrava con la predicazione, la preghiera e canti liturgici, in particolare sottoforma di corali tradotti dal latino al tedesco perché la maggioranza della gente non li capiva.
Quest’anno il giorno della passione di Gesù cadeva il 25 marzo. Nel 1727 il Venerdì santo cadeva invece l’11 aprile mentre nel 1729 qualche giorno più tardi, il 15 aprile. Ma perché stiamo facendo tutte queste capriole con il calendario?
Orbene, Johann Sebastian Bach, uno dei massimi geni nella storia della musica, arrivò a Lipsia nel 1723 assumendo la carica di «Thomaskantor», un incarico che contemplava sia insegnamento sia la produzione di musiche per le due chiese principali di Lipsia. Con prolifico e geniale sforzo, Bach produsse così numerosissime cantate per coprire tutto l’anno della liturgia luterana. Secondo la concezione tradizionale, la «Matthäus-Passion» – il capolavoro di musica sacra per voci soliste, doppio coro e doppia orchestra – ebbe la sua prima nella Thomaskirche il Venerdì santo del 1729. Soltanto nel 1950 sorsero dei dubbi sulla datazione: durante le ricerche per la nuova edizione delle opere di Bach si scoprì un frammento databile agli anni 1726–1727 che conteneva una battuta e mezza di un’aria tratta dalla «Passione secondo Matteo». Altri indizi legati ai testi del librettista Picander usati da Bach fanno sì che oggi la maggior parte degli esperti bachiani tende a datare la prima della «grande Passione» di Bach al Venerdì santo del 1727.
Poco importa la controversia sulla datazione. Per gli amanti della buona musica, ciò che importa è che il periodo pasquale ci allieta puntualmente con diversi concerti delle passioni di Bach. Tre anni fa la Svizzera ha avuto il privilegio di poter accogliere due dei più grandi maestri della musica barocca: il 22 marzo a Lucerna Sir John Eliot Gardiner con la «Passione secondo Giovanni» e il 30 marzo Phillippe Herreweghe a Zurigo con la «Passione secondo Matteo». Il pubblico li ha ricompensati con una frenetica «standing ovation».
E pensare che dopo la morte di Bach questi capolavori della musica erano caduti nell’oblio e furono riscoperti soltanto cent’anni più tardi.

[Prima emissione Radiotelevisione Svizzera RSI, Rete Due, 9 aprile 2013, ore 7:05]

Previous 2018 Uni Bern: Der neue Wettlauf um Afrika: Schweizerische Aussenpolitik im postkolonialen Zeitalter
Next 2018-04-09 Il Bernina

Related Posts

L’apolide cosmopolita Giovanni Segantini

15.1.2018

Sono arrivati uomini

28.4.2019

L’11 settembre

11.9.2017

Nome in codice «Acqua»

3.12.2019