Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Insegnamento

    1
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    2
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    3
    La gouvernance globale et les organisations internationales XIXᵉ – XXᵉ siècle
    Insegnamento
    4
    «David gegen Goliath»? Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
    5
    2024 Uni Zürich: «Our neutral». Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2023-11-21 Berne
    Relazioni
    2
    2023-11-14 Bern
    Relazioni
    3
    2023-11-09 Bern
    Relazioni
    4
    2023-11-02 Luzern
    Relazioni
    5
    2023-10-18 Stockholm
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
Oggi la storia25.4.2019

L’ultima bomba di Hitler

36 anni fa, il 25 aprile 1983 scoppiava l’ultima grande bomba di Hitler. I responsabili del settimanale tedesco «Stern» presentavano ad Amburgo davanti a 250 giornalisti della stampa internazionale la sensazione del decennio: i diari segreti di Adolf Hitler, scovati dopo rocambolesche ricerche dal reporter Gerd Heidemann che li aveva acquistati per l’astronomica cifra di quasi dieci milioni di marchi tedeschi. Tre giorni dopo, lo «Stern» iniziava a pubblicare i primi stralci tratti dai 62 volumi di diari che Hitler avrebbe redatto dal 1932 al 1945.
Invece della scoperta storica del secolo, due settimane dopo la vicenda si trasformò nel maggior scandalo giornalistico della storia della stampa tedesca del dopoguerra. Il 6 maggio 1983 la Polizia criminale federale tedesca dimostrò senza ombra di dubbio che si trattava di un colossale falso: sia una parte dei materiali per la rilegatura, sia alcuni elementi utilizzati per la fabbricazione della carta datavano dopo la Seconda guerra mondiale. Analisi linguistiche mostravano inoltre che certe formulazioni difficilmente sarebbero state usate dal dittatore tedesco. Un secondo giudizio, questa volta proveniente dal Laboratorio federale svizzero di prova dei materiali e di ricerca, corroborava i risultati tedeschi e mostrava inoltre che anche altri materiali erano chiaramente databili al dopoguerra e che la patina d’antico pure era stata fabbricata posteriormente. La faccenda finì in tribunale: il falsario Konrad Kujau, che confessò di aver redatto i 62 volumi di proprio pugno, fu condannato a quattro anni e sei mesi di carcere, mentre il reporter Gerd Heidemann, che secondo i giudici dirottò nelle proprie tasche una parte dei milioni per l’acquisto dei diari, fu condannato a quattro anni e otto mesi di prigione. La storia fu poi narrata in un satirico film dal titolo «Schtonk!».
Felix Schmidt fu dal 1980 al 1983 uno dei tre caporedattori dello «Stern». Subito dopo lo scoppio dello scandalo si dimise. Poche settimane dopo, incoraggiato dal caporedattore del giornale «Die Zeit», scrisse una cronaca degli eventi che portarono allo scandalo dei falsi diari. Per trent’anni il suo manoscritto rimase chiuso in un cassetto. In aprile 2013, «Die Zeit» ha pubblicato questo suo «diario sui diari». È una fonte terribile e nel contempo affascinante per capire i meccanismi che annientarono gli ultimi critici barlumi di razionalità delle persone coinvolte e che portarono a quest’eclatante disastro giornalistico.

[Prima emissione Radiotelevisione Svizzera RSI, Rete Due, 23 aprile 2013, ore 7:05]

Jahreszahl
Previous 2019-04-18 Swissinfo.ch
Next Sono arrivati uomini

Related Posts

La calcolatrice di «Oggi la storia»

10.6.2019

Calcoli, computazioni e commemorazioni

27.5.2019

La realtà dell’ipotesi del massimo incidente ipotizzabile

21.1.2019

I tempi del tempo

24.3.2016