Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Twitter

    Sacha ZalaFollow

    Sacha Zala
    Retweet on TwitterSacha Zala Retweeted
    DodisDodis@Dodis·
    9 Apr

    #DodisGoes http://dodis.ch/G4205

    Reply on Twitter 1380428071317217280Retweet on Twitter 13804280713172172801Like on Twitter 13804280713172172807twitter 1380428071317217280
    Retweet on TwitterSacha Zala Retweeted
    sgg_sshSGG - SSH @sgg_ssh·
    7 Apr

    Heute vor 20 Jahren, am 7. April 2001, wurde aus der Allgemeinen Geschichtforschenden Gesellschaft der Schweiz die Schweizerische Gesellschaft für Geschichte! Wir danken allen Mitgliedern und Ehrenamtlichen herzlich für das Vertrauen & die tatkräftige Unterstützung! 🥳
    #Jubilaeum

    Reply on Twitter 1379694241371279360Retweet on Twitter 13796942413712793604Like on Twitter 137969424137127936019twitter 1379694241371279360
    Load More...
  • Insegnamento

    1
    Uni Bern: Nach der Wende. Die schweizerische Aussenpolitik 1990
    Insegnamento
    2
    2021 Uni Bern: Das Geschäft der Neutralität. Schweizerische Aussenhandelspolitik im Kalten Krieg 1942–1989
    Insegnamento
    3
    2020 Uni Bern: Alpen, Tunnel und internationale Beziehungen. Von der «Kommission Eisenbahntunnel durch die Alpen» zum Transitabkommen mit der EG (1960–1992)
    Insegnamento
    4
    2020 Uni Bern: Rom im Faschismus
    Insegnamento
    5
    2020 Uni Basel: Rom in Renaissance und Faschismus
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2021-01-04 Bern
    Relazioni
    2
    2020-11-18 Bern
    Relazioni
    3
    2020-10-27 Fribourg
    Relazioni
    4
    2019-11-27 Zürich
    Relazioni
    5
    2019-11-20 Lausanne
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
Oggi la storia10.9.2019

La Grande guerra e la cortina di ferro

Rimbomba ancora nelle nostre orecchie il frastuono del mediatico fragore estivo del centenario scoppio della Grande guerra del 14/18. La Prima guerra mondiale spazzò via dai propri troni tre imperiali dinastie europee, confinando le loro ultime teste coronate nel lato in ombra della storia. Proprio oggi 100 anni fa, il 10 settembre 1919 nell’antica residenza dei re di Francia del castello di Saint-Germain-en-Laye i rappresentanti degli alleati vincitori e della sconfitta Austria firmavano l’omonimo trattato. Il Trattato di Saint-Germain regolava per così dire l’attivo fallimentare del travagliato, multietnico Impero Austro-Ungarico, imploso sul finire della guerra per l’inarrestabile spinta del trionfo del principio di autodeterminazione dei popoli. Il Trattato stipulava la pace tra le potenze alleate e la Repubblica austrica e fissava una vera e propria ripartizione di territori del dissolto Impero che ridisegnava completamente la mappa dell’Europa, pensiamo nei nostri paraggi al Tirolo meridionale con Bolzano e Trento, ma anche a Gorizia, Gradisca, Trieste e a tutta l’Istria che venivano annessi al Regno d’Italia, coronando però solo in parte le mire irredentistiche italiane bramose anche di Fiume e della Dalmazia. Non soltanto la parte austrica ma pure il Regno d’Ungheria – l’altra metà del dissolto Impero Austro-Ungarico – veniva amputato, con il successivo Trattato del Trianon nel 1920, di molti dei suoi territori, riducendolo di due terzi. Un anno prima, il Trattato di Versailles aveva già sancito i nuovi, più angusti confini della Germania.
Per una bizza del calendario proprio oggi, 30 anni fa, questi tre perdenti della Prima guerra mondiale si ritrovarono al centro di quel processo che mise fine alla Guerra fredda. Proprio il 10 settembre del 1989, infatti, il governo ungherese, di fronte ad un’opinione pubblica mondiale colta di gran sorpresa, prendeva la coraggiosa decisione di aprire le proprie frontiere per i cittadini della Repubblica Democratica Tedesca che attraverso l’Austria avessero voluto raggiungere la Repubblica Federale di Germania. Furono a miglia i tedeschi orientali che attraverso l’Ungheria e l’Austria fuggirono in Occidente. Quest’audace decisione ungherese aprì una vasta crepa nella cosiddetta cortina di ferro che finirà per fare sgretolare, tre mesi più tardi, il muro di Berlino e poi tutto il blocco dei paesi comunisti dell’Europa orientale.

[Prima emissione Radiotelevisione Svizzera RSI, Rete Due, 10 settembre 2014, ore 7:05]

Jahreszahl
Previous 2019-08-31 SRF 1
Next 2019-09-16 Genève

Related Posts

La centenaria bibliografia della storia svizzera

3.5.2019

La calcolatrice di «Oggi la storia»

10.6.2019

La Svizzera altrove

20.3.2019

Quella Svizzera al centro del mondo

9.10.2017