Sacha Zala
  • About
  • Publications
  • Activities
  • Media
  • Contact
  • English
    • Italiano
    • Deutsch
    • Français
  • Insegnamento

    1
    Die Schweiz und die KSZE 1969–1994
    Teaching
    2
    Die Schweiz und die europäischen Mächte im langen 19. Jahrhundert
    Teaching
    3
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Teaching
    4
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Teaching
    5
    La gouvernance globale et les organisations internationales XIXᵉ – XXᵉ siècle
    Teaching
  • Relazioni

    1
    2025-05-22 Bern
    Talks
    2
    2025-04-07 Berne
    Talks
    3
    2025-03-19 Freiburg
    Talks
    4
    2025-04-15 Neuchâtel
    Talks
    5
    2025-03-10 Bern
    Talks
Sacha Zala
  • About
  • Publications
  • Activities
  • Media
  • Contact
  • English
    • Italiano
    • Deutsch
    • Français

Media

2020-11-08 RSI

8 novembre 2020, RSI, Storie

Ems Chemie, la storia nascosta

Alla fine della seconda guerra mondiale, la Ems-Chemie collaborò con chimici tedeschi dal passato oscuro. Documentario di Hansjürg Zumstein della serie nazionale SRG-SSR “Frieden 1945 – Il prezzo della pace”.

Read More

2020-09-26 RSI Rete Uno

26 septembre 2020, RSI Rete Uno
Moby Dick 10:00

A cosa servono le Nazioni Unite

75 anni dall’istituzione dell’ONU e 100 anni di multilateralismo, di Alessandro Bertellotti e Sabrina Faller
Read More

2020-07-31 Le Temps

31. juilliet 2020, Le Temps
Décryptages

Neutralité suisse: de l’indépendance au marketing

https://www.zala.ch/wp-content/uploads/2020-07-31_Le-temps.mp4

 

A l’occasion du premier août, décryptage en compagnie de Sacha Zala, directeur des documents diplomatiques suisses.
Read More

2020-07-29 Swissinfo.ch

27 luglio 2020, Swissinfo.ch

Il consigliere federale Guy Parmelin parla a Cavaione

Guy Parmeling terrà il suo discorso del 1° agosto a Cavaione (Brusio, GR). Il paesino della Valposchiavo fu l’ultimo ad entrare a far parte della Confederazione svizzera.

Read More

2020-07-10 RSI

10 luglio 2020, RSI
Parliamone, 12:15

Il passato o il presente delle (nostre) statue?

Tra i temi che hanno suscitato dibattito a livello globale e prese di posizione di ogni genere negli ultimi mesi c’è sicuramente quello del razzismo e delle sue possibili manifestazioni attraverso ogni forma di espressione sociale e culturale.
Read More

2020-06-23 RSI Rete Due

23 giugno 2020, RSI Rete Due
Diderot, 17:40

Uno sguardo critico al passato

Che fare di questo passato scomodo? Ne parliamo con Sacha Zala.
Read More

2020-06-18 LaRegione

18 giugno 2020, LaRegione

Le statue, la storia e quel passato politico

Il dibattito su figure come De Pury o Agassiz riguarda l’uso pubblico, e politico, che si fa del passato. Intervista a Sacha Zala.

Read More

2020-06-15 RSI Rete Uno

15 giugno 2020, RSI Rete Uno
Modem, 08:30

Di statue, razzismo e storia

Giusto eliminare i riferimenti ad un passato controverso?
Un altro uomo afro-americano ucciso da un poliziotto negli Stati Uniti, in un week end in cui ci sono state altre manifestazioni a sostegno della lotta anti-razzista. Proteste che coinvolgono ormai diversi Paesi occidentali, Svizzera compresa, e che prendono di mira anche le statue e i monumenti eretti alla memoria di personaggi che hanno avuto a che fare con il colonialismo e con l’ideologia della supremazia bianca. Read More

2020-05-28 RSI Rete Uno

28 maggio 2020, RSI Rete Uno
Millevoci

125° anniversario della Biblioteca nazionale svizzera

Il 2020 segna il 125° anniversario dalla nascita della Biblioteca nazionale svizzera, il cui mandato è quello di collezionare, catalogare, conservare e mettere a disposizione del pubblico una vasta gamma di informazioni inerenti alla Svizzera. Un compito che assolve avvalendosi di un’ampia rete di collaborazioni e partenariati nazionali ed internazionali, in modo trasversale e interdisciplinare.
Read More

2020-05-05 Blick

5. Mai 2020, Blick

Als die Schweiz aufatmen konnte

Am 8. Mai 1945 feierte ganz Europa die Kapitulation der Deutschen. In der Schweiz festete die Bevölkerung bis in die Nacht hinein. Dem Bundesrat gefiel das nicht.
Read More

  • 1
  • …
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • …
  • 112