Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Twitter

    Sacha Zala Follow

    SachaZala
    Retweet on Twitter Sacha Zala Retweeted
    sagw_ch SAGW @sagw_ch ·
    23 Gen

    Im Edieren diplomatischer Dokumente ist die Schweiz anderen Ländern um Lichtjahre voraus, sagt @SachaZala. Im Interview erklärt er, weshalb die Forschungsstelle @Dodis dennoch immer eine Baustelle bleibt: 👉 http://www.sagw.ch/interview-sacha-zala

    @SGG_SSH
    #SAGWnetwork #geschichte #edition

    Reply on Twitter 1617476356001906689 Retweet on Twitter 1617476356001906689 3 Like on Twitter 1617476356001906689 10 twitter 1617476356001906689
    Retweet on Twitter Sacha Zala Retweeted
    cerstinmahlow Cerstin Mahlow @cerstinmahlow ·
    18 Gen

    “You cannot run research infrastructures with temporary staff”, @SachaZala emphasizes at the SSH RI event

    Reply on Twitter 1615688506646331393 Retweet on Twitter 1615688506646331393 2 Like on Twitter 1615688506646331393 8 twitter 1615688506646331393
    Load More...
  • Insegnamento

    1
    2022 Université de Neuchâtel: Multilatéralisme et neutralité. La politique étrangère suisse de la Société de Nations à l’ONU 1918–2002
    Insegnamento
    2
    2022 Uni Bern: Neutralität. Zur Verschleierung der schweizerischen Aussenpolitik 1899–2002
    Insegnamento
    3
    2022 Fernuniversität Schweiz: Geschichte der internationalen Beziehungen
    Insegnamento
    4
    2022 Uni Bern: Die Schweiz und die Organisation der Welt. Vom Völkerbund bis zur UNO 1918–2002
    Insegnamento
    5
    2021 Fernuniversität Schweiz: Geschichte der internationalen Beziehungen
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2022-11-11 Lugano
    Relazioni
    2
    2022-11-05 Bern
    Relazioni
    3
    2022-10-22 Bern
    Relazioni
    4
    2022-05-30 Bern
    Relazioni
    5
    2022-05-03 Bern
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
Oggi la storia10.12.2019

Democrazia e diritto internazionale

Cinque anni fa, per la prima volta nella sua storia, il Consiglio federale ha richiesto al parlamento di decretare parzialmente non valida un’iniziativa popolare. La novità sta nella parziale illegalità: negli oltre 120 anni dall’introduzione di questo diritto politico, quattro iniziative furono invece decretate totalmente illegali e sottratte così al voto popolare, l’ultima volta nel 1995. La rarità dell’evento mostra inconfutabilmente la riluttanza politica nel limitare il diritto democratico dell’iniziativa, un diritto il cui vero valore si situa comunque più sull’effetto indiretto della presa d’influsso sul livello simbolico e discorsivo della politica che su quello pratico, perlomeno secondo la constatazione statistica che soltanto l’11% per cento delle iniziative popolari è stato accettato dal popolo svizzero e dai cantoni.
Anche questa volta il diverbio politico rotea attorno alla questione del primato del diritto internazionale su quello nazionale. Si tratta, in altre parole, di porre la questione se ci sono dei limiti alla «democrazia», o più precisamente a una decisione della maggioranza del popolo svizzero e dei cantoni. Potrebbe una maggioranza decidere di tiranneggiare una minoranza, poniamo, ad esempio, decidendo l’introduzione di una tassazione punitiva per chi parla italiano in Svizzera? L’esempio dovrebbe sufficientemente rammentarci che i fondamenti dei diritti dell’uomo codificati nel diritto internazionale sono negli interessi stessi delle minoranze e dei «piccoli» paesi e che la «democrazia» implica qualcosa di più che una semplice decisione di maggioranza.
È proprio quanto esattamente 50 anni fa, il 10 dicembre 1968, il presidente della Confederazione Willy Spühler espose in parlamento rispondendo a un’interpellanza sulla questione del rapporto tra diritto internazionale e diritto nazionale. «La Svizzera – così il consigliere federale – ha sempre assunto che una precisa osservazione del diritto internazionale è uno dei presupposti più importanti per ogni ordine internazionale e dunque per una pace durevole. Il nostro compito e il nostro obiettivo deve pertanto essere quello d’impedire che del diritto nazionale contrario al diritto internazionale possa venir decretato o possa continuare a esistere.» (dodis.ch/33171)
Oggi, a distanza di quasi mezzo secolo da queste parole, dobbiamo costatare che il dibattito non è ancora esaurito e, visto l’attuale clima politico, ci seguirà ancora per parecchio tempo. Questa e altre appassionanti storie si trovano tra i documenti della banca dati online Dodis dei Documenti Diplomatici Svizzeri.

[Prima emissione Radiotelevisione Svizzera RSI, Rete Due, martedì 10 dicembre 2013, ore 7:05]

Jahreszahl
Previous Nome in codice «Acqua»
Next 2019-12-27 La Quotidiana

Related Posts

La gran sterzata da sinistra a destra

3.9.2018

L’apolide cosmopolita Giovanni Segantini

15.1.2018

Tastare il polso all’Europa

6.5.2019

Il grande dittatore

15.10.2017