Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Twitter

    Sacha Zala Follow

    SachaZala
    Retweet on Twitter Sacha Zala Retweeted
    sagw_ch SAGW @sagw_ch ·
    23 Gen

    Im Edieren diplomatischer Dokumente ist die Schweiz anderen Ländern um Lichtjahre voraus, sagt @SachaZala. Im Interview erklärt er, weshalb die Forschungsstelle @Dodis dennoch immer eine Baustelle bleibt: 👉 http://www.sagw.ch/interview-sacha-zala

    @SGG_SSH
    #SAGWnetwork #geschichte #edition

    Reply on Twitter 1617476356001906689 Retweet on Twitter 1617476356001906689 3 Like on Twitter 1617476356001906689 10 twitter 1617476356001906689
    Retweet on Twitter Sacha Zala Retweeted
    cerstinmahlow Cerstin Mahlow @cerstinmahlow ·
    18 Gen

    “You cannot run research infrastructures with temporary staff”, @SachaZala emphasizes at the SSH RI event

    Reply on Twitter 1615688506646331393 Retweet on Twitter 1615688506646331393 2 Like on Twitter 1615688506646331393 8 twitter 1615688506646331393
    Load More...
  • Insegnamento

    1
    2022 Université de Neuchâtel: Multilatéralisme et neutralité. La politique étrangère suisse de la Société de Nations à l’ONU 1918–2002
    Insegnamento
    2
    2022 Uni Bern: Neutralität. Zur Verschleierung der schweizerischen Aussenpolitik 1899–2002
    Insegnamento
    3
    2022 Fernuniversität Schweiz: Geschichte der internationalen Beziehungen
    Insegnamento
    4
    2022 Uni Bern: Die Schweiz und die Organisation der Welt. Vom Völkerbund bis zur UNO 1918–2002
    Insegnamento
    5
    2021 Fernuniversität Schweiz: Geschichte der internationalen Beziehungen
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2022-11-11 Lugano
    Relazioni
    2
    2022-11-05 Bern
    Relazioni
    3
    2022-10-22 Bern
    Relazioni
    4
    2022-05-30 Bern
    Relazioni
    5
    2022-05-03 Bern
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
Oggi la storia24.3.2016

I tempi del tempo

Con 11 minuti e 48 secondi Otto Klemperer ci impiega quasi il doppio del velocissimo Paul McCreesh che ci mette invece la bazzecola di 6 minuti e 6 secondi. Sotto i 7 minuti troviamo il recentissimo Rudolf Lutz seguito da Nikolaus Harnoncourt, Stephen Cleobury, Helmuth Rilling e per un pelo anche i due maestri Philippe Herreweghe e Ton Koopman, ambedue ex aequo con 6 minuti e 59 secondi. Sir John Eliot Gardiner ci impiega già 7 minuti e 1 secondo, seguito a ruota, sempre sotto gli otto minuti, da Sigiswald Kuijken e, fuori serie perché in traduzione inglese, Leonard Bernstein con 7 minuti e 46 secondi. Giungono poi i maestri degli otto minuti con Masaaki Suzuki, Georg Christoph Biller e il nuovissimo René Jacobs con 8 minuti e 31 secondi. Infine abbiamo i lentissimi con Karl Richter sui 9 minuti e 51 secondi e il già citato Otto Klemperer con quasi una dozzina di minuti.
Siamo nella settimana dopo la Domenica delle palme e questo venerdì i cristiani celebreranno la crocifissione di Gesù. Stiamo dunque ovviamente parlando del brano d’apertura «Kommt, ihr Töchter, helft mir klagen» della Passione secondo Matteo (BWV 244), la genialissima composizione per doppio coro e doppia orchestra composta da Johann Sebastian Bach e che ebbe la sua prima nella Thomaskirche a Lipsia il Venerdì santo del 1727. Il testo si basa sui capitoli 26 e 27 del vangelo di Matteo nella traduzione in tedesco di Martin Lutero su libretto del poeta Picander.
Bach rielaborò più volte la sua «grande passione» e la versione oggi prevalentemente usata è quella del 1736 della quale esiste un accuratissimo manoscritto che è considerato il più magnifico autografo del geniale compositore e che mostra nel contempo la grande importanza che rivestiva quest’opera per l’autore stesso.
Ma disponendo dunque del manoscritto autografo, come mai è possibile che tra il dirigente più veloce e quello più lento vi sia oggi una discrepanza del tempo d’esecuzione di quasi del 100 per cento?
Ordunque bisogna sapere che se è vero che già verso la fine del XVII secolo v’erano idee per creare un metronomo a pendolo, la prassi all’epoca di Bach consisteva ancora nel seguire il cosiddetto «tactus», basato cioè sul battito del polso dal quale si componeva un sistema di proporzioni per definire i tempi dell’esecuzione musicale, dando così vita a una convenzione sul cosiddetto «tempo giusto». Ogni epoca ha così sviluppato il proprio concetto del «tempo giusto» di Bach e le varie interpretazioni del tempo giusto variano oggi da 72 a 88 battiti oppure da 65 a 95 battiti al minuto. Fino agli anni Settanta del XX secolo i dirigenti tendevano a tempi lenti poi giunsero gli esperti del barocco che accelerarono il tempo d’esecuzione per distanziarsi da una tradizione romantica e rivedere anche il concetto delle voci dei cori. Per finire possiamo dire che non c’è un «tempo giusto» ma che ogni tempo ha creato i propri tempi.

[Prima emissione Radiotelevisione Svizzera RSI, Rete Due, 15 aprile 2014, ore 7:05]

Previous 2016-05-19 Berne
Next Dal Pakistan orientale al Bangladesh

Related Posts

Il jamboree degli storici svizzeri

12.2.2018

Quell’intricato voto alle donne

4.12.2017

L’apolide cosmopolita Giovanni Segantini

15.1.2018

L’ultima bomba di Hitler

25.4.2019