Sacha Zala
  • About
  • Publications
  • Activities
  • Media
  • Contact
  • English
    • Italiano
    • Deutsch
    • Français
  • Insegnamento

    1
    2022 Université de Neuchâtel: Multilatéralisme et neutralité. La politique étrangère suisse de la Société de Nations à l’ONU 1918–2002
    Teaching
    2
    2022 Uni Bern: Neutralität. Zur Verschleierung der schweizerischen Aussenpolitik 1899–2002
    Teaching
    3
    2022 Fernuniversität Schweiz: Geschichte der internationalen Beziehungen
    Teaching
    4
    2022 Uni Bern: Die Schweiz und die Organisation der Welt. Vom Völkerbund bis zur UNO 1918–2002
    Teaching
    5
    2021 Fernuniversität Schweiz: Geschichte der internationalen Beziehungen
    Teaching
  • Relazioni

    1
    2023-05-24 Neuchâtel
    Talks
    2
    2023-05-11 Biasca
    Talks
    3
    2023-05-11 Bern
    Talks
    4
    2023-05-06 München
    Talks
    5
    2023-03-24 Bern
    Talks
Sacha Zala
  • About
  • Publications
  • Activities
  • Media
  • Contact
  • English
    • Italiano
    • Deutsch
    • Français
Media23.10.2006

2006-10-23 RSI Rete Uno, Rete Due | Audio

23.10.2006, 08:30, 19:30
RSI Rete Uno e Rete Due, Modem:

La rivoluzione e la repressione in Ungheria 50 anni dopo.
Intervista a Daniel Vass, Federigo Argentieri e Sacha Zala, a cura di Marcello Fusetti

2006-10-23.mp3     

(31:06)

Comunicato |

Il 23 di ottobre del 1956, alcune migliaia di studenti scesero in piazza a Budapest per solidarizzare con i loro colleghi polacchi duramente repressi dalla polizia a Poznan. Cominciò così la rivoluzione ungherese.
Migliaia di ungheresi si aggiunsero ai manifestanti e la protesta si trasformò in una rivolta contro la dittatura stalinista di Mátyás Rákosi, e contro la presenza sovietica in Ungheria. Nel giro di pochi giorni milioni di ungheresi si unirono alla protesta, a tratti molto violenta dalle due parti, e sostennero l’idea e la necessità di un cambiamento. Un cambiamento che durò 11 giorni. 11 giorni prima della feroce repressione sovietica che fece migliaia di morti e spinse all’esilio 250mila persone (14mila arrivarono in Svizzera). Undici giorni che nella storia ebbero molte letture – poche quelle giuste – ma che ebbero grandi conseguenze.
Conseguenze di cui parleremo a Modem con Daniel Vass, profugo nel 1956, e con gli storici Federigo Argentieri e Sacha Zala.

Previous 2006-10-18 RSI Rete Uno, Rete Due | Audio
Next 2006-10-28 La Regione

Related Posts

2023-01-20 Zofinger Tagblatt

20.1.2023

2019-11-29 La Quotidiana

29.11.2019

2018-12-09 RSI La 1

9.12.2018

2022-07-21 Basler Zeitung

21.7.2022