Sacha Zala
  • Über mich
  • Publikationen
  • Aktivitäten
  • Media
  • Kontakt
  • Deutsch
    • Italiano
    • Français
    • English
  • Twitter

    Sacha ZalaFollow

    Sacha Zala
    SachaZalaSacha Zala@SachaZala·
    12 May

    Habe ich immer schon gewusst! 😁

    Reply on Twitter 1524832039257657354Retweet on Twitter 1524832039257657354Like on Twitter 15248320392576573548twitter 1524832039257657354
    Retweet on TwitterSacha Zala Retweeted
    DodisDodis@Dodis·
    12 May

    Innert Wochenfrist starben die ersten Staatschefs von #Belarus und der #Ukraine, Schuschkewitsch und Krawtschuk, die mit Jelzin 1991 die UdSSR auflösten: http://dodis.ch/60614. @EDA_DFAE-Vorsteher BR Felber traf sie im Januar 1992 beide am @wef: http://dodis.ch/60614 #histCH

    Reply on Twitter 1524733582220136455Retweet on Twitter 15247335822201364551Like on Twitter 15247335822201364553twitter 1524733582220136455
    Load More...
  • Insegnamento

    1
    Uni Bern: Nach der Wende. Die schweizerische Aussenpolitik 1990
    Lehre
    2
    2021 Uni Bern: Das Geschäft der Neutralität. Schweizerische Aussenhandelspolitik im Kalten Krieg 1942–1989
    Lehre
    3
    2020 Uni Bern: Alpen, Tunnel und internationale Beziehungen. Von der «Kommission Eisenbahntunnel durch die Alpen» zum Transitabkommen mit der EG (1960–1992)
    Lehre
    4
    2020 Uni Bern: Rom im Faschismus
    Lehre
    5
    2020 Uni Basel: Rom in Renaissance und Faschismus
    Lehre
  • Relazioni

    1
    2022-05-03 Bern
    Vorträge
    2
    2022-03-30 Bellinzona
    Vorträge
    3
    2022-01-26 Muri
    Vorträge
    4
    2022-01-03 Bern
    Vorträge
    5
    2021-11-02 Fribourg
    Vorträge
Sacha Zala
  • Über mich
  • Publikationen
  • Aktivitäten
  • Media
  • Kontakt
  • Deutsch
    • Italiano
    • Français
    • English
Media Storie della diplomazia svizzera28.6.2014

2014-06-28 RSI Rete Due

28.06.2014, 17:35 RSI, Rete Due
      Storie della diplomazia svizzera
Jacobo Arbenz, vittima della guerra fredda

«Se Lei ritiene il fatto che non abbia finora invocato la sua nazionalità svizzera sufficiente a considerarlo uno straniero, sono dell’opinione, a ragion veduta, che sarebbe meglio chieder al signor Arbenz di rispettare l’impegno preso e di rinunciare al suo progetto di stabilirsi in Svizzera ». Ciò è quanto scriveva il consigliere federale Max Petitpierre nel 1955 al suo collega di governo Markus Feldmann che gli aveva chiesto un parere, in merito alla richiesta del deposto presidente guatemalteco di prolungare il suo permesso di soggiorno in Svizzera.

Jacobo Arbenz (1913-1971) è stato il primo presidente latinoamericano eletto democraticamente. Il suo programma di riforme sociali ed economiche contrastava però con gli interessi della United Fruit Company e degli USA. Un colpo di stato lo costrinse alle dimissioni, nel giugno del 1954. Jacobo Arbenz tentò allora di trasferirsi stabilmente in Svizzera, la terra dei suoi avi, ma le autorità federali fecero di tutto per scoraggiarlo.

Della storia dei rapporti tra Arbenz e la Svizzera ne parliamo con gli esperti del Gruppo di ricerca dei Documenti diplomatici svizzeri (Dodis): Ursina Bentele e Sacha Zala.

 

Il documento storico

Lettera del Consigliere federale Max Petitpierre (Dipartimento politico federale) al Consigliere federale Markus Feldmann (Dipartimento di giustizia e polizia), Berna 28 febbraio 1955

Originale in francese nella banca dati Dodis: dodis.ch/9378

Traduzione

Con la Sua lettera dell’8 febbraio, Lei mi ha informato che il signor Jacobo Arbenz, ex presidente del Guatemala, aveva sollecitato presso il capo della Polizia federale degli stranieri un prolungamento del suo permesso di soggiorno. Lei mi ha chiesto la mia opinione sul seguito da dare a questa domanda.

L’autorizzazione a soggiornare temporaneamente in Svizzera che abbiamo concesso al signor Arbenz ha provocato vivaci proteste in Guatemala e in altri paesi dell’America centrale e ha creato una situazione imbarazzante per gli svizzeri residenti in Guatemala. I rapporti del nostro consolato a Città del Guatemala e le lettere e i telegrammi che ci hanno inviato i nostri compatrioti non lasciano dubbi a proposito. Accordando al signor e alla signora Arbenz un nuovo permesso di vivere in Svizzera rischieremmo di scatenare nuovamente delle reazioni violente in Guatemala. Questo elemento di valutazione non è tuttavia decisivo.

D’altro canto, il signor Arbenz avrebbe fatto capire di non aver rinunciato ad avere un ruolo politico nel suo paese. Ora, nella sua lettera del 12 febbraio non chiede un semplice prolungamento del suo visto per qualche settimana, ma cerca di ottenere un permesso di soggiorno di lunga durata. Ciò che gli permetterebbe di stabilirsi in Svizzera e di seguire da vicino l’educazione dei suoi figli. Ci si può dunque chiedere se sarà in grado di rispettare l’impegno di osservare, durante il suo soggiorno in Svizzera, un’attitudine conforme agli impegni che ha firmato a Città del Messico il 3 dicembre 1954.

Sarebbe auspicabile poter dare al signor Arbenz una risposta negativa. Tuttavia così facendo rifiuteremmo a uno svizzero che non ha rinunciato alla sua nazionalità di stabilirsi nel nostro paese. È vero che il signor Arbenz non ha mai fatto appello finora alla sua nazionalità svizzera. Ma potrebbe farlo. A quel momento sul piano legale otterrebbe quello che gli è stato rifiutato per via amministrativa. Visto che la legislazione guatemalteca non prevede la doppia cittadinanza, probabilmente non sarebbe più considerato dal Guatemala come proprio cittadino, ciò che metterebbe fine alle ambizioni politiche che potrebbe ancora avere.

Se Lei ritiene il fatto che non abbia finora invocato la sua nazionalità svizzera sufficiente a considerarlo uno straniero, sono dell’opinione, a ragion veduta, che sarebbe meglio chieder al signor Arbenz di rispettare l’impegno preso e di rinunciare al suo progetto di stabilirsi in Svizzera.

 

Per approfondire il tema:

e-Dossier: 60 anni dal colpo di Stato in Guatemala (dodis.ch)

Altri documenti: Rapporto politico di Ernest Schlatter, 3.4.1951, dodis.ch/8695; lettera di August R. Lindt, 22.6.1954, dodis.ch/9380; lettera di Robert Fischer, 27.5.1954, dodis.ch/9384

Previous L’Institut suisse de Rome. Entre culture, politique et diplomatie
Next NZZ Podium Berlin spezial: Ist Neutralität Friedensbeitrag oder Trittbrettfahrerei?

Related Posts

2018-02-03 SRF.ch

3.2.2018

2012-09-25 RSI Rete due | Audio

25.9.2012

2019-04-02 Swissinfo.ch

2.4.2019

1997-09-19 DRS 1, DRS 2 | Audio

19.9.1997