Sacha Zala
  • Über mich
  • Publikationen
  • Aktivitäten
  • Media
  • Kontakt
  • Deutsch
    • Italiano
    • Français
    • English
  • Twitter

    Sacha ZalaFollow

    Sacha Zala
    SachaZalaSacha Zala@SachaZala·
    12 May

    Habe ich immer schon gewusst! 😁

    Reply on Twitter 1524832039257657354Retweet on Twitter 1524832039257657354Like on Twitter 15248320392576573548twitter 1524832039257657354
    Retweet on TwitterSacha Zala Retweeted
    DodisDodis@Dodis·
    12 May

    Innert Wochenfrist starben die ersten Staatschefs von #Belarus und der #Ukraine, Schuschkewitsch und Krawtschuk, die mit Jelzin 1991 die UdSSR auflösten: http://dodis.ch/60614. @EDA_DFAE-Vorsteher BR Felber traf sie im Januar 1992 beide am @wef: http://dodis.ch/60614 #histCH

    Reply on Twitter 1524733582220136455Retweet on Twitter 15247335822201364551Like on Twitter 15247335822201364553twitter 1524733582220136455
    Load More...
  • Insegnamento

    1
    Uni Bern: Nach der Wende. Die schweizerische Aussenpolitik 1990
    Lehre
    2
    2021 Uni Bern: Das Geschäft der Neutralität. Schweizerische Aussenhandelspolitik im Kalten Krieg 1942–1989
    Lehre
    3
    2020 Uni Bern: Alpen, Tunnel und internationale Beziehungen. Von der «Kommission Eisenbahntunnel durch die Alpen» zum Transitabkommen mit der EG (1960–1992)
    Lehre
    4
    2020 Uni Bern: Rom im Faschismus
    Lehre
    5
    2020 Uni Basel: Rom in Renaissance und Faschismus
    Lehre
  • Relazioni

    1
    2022-05-03 Bern
    Vorträge
    2
    2022-03-30 Bellinzona
    Vorträge
    3
    2022-01-26 Muri
    Vorträge
    4
    2022-01-03 Bern
    Vorträge
    5
    2021-11-02 Fribourg
    Vorträge
Sacha Zala
  • Über mich
  • Publikationen
  • Aktivitäten
  • Media
  • Kontakt
  • Deutsch
    • Italiano
    • Français
    • English
Media Storie della diplomazia svizzera2.8.2014

2014-08-02 RSI Rete Due

02.08.2014, 17:35 RSI, Rete Due
      Storie della diplomazia svizzera
Europa: quando la Svizzera ha detto sì

«Il governo danese pensa che sarebbe vantaggioso per tutti i paesi rappresentati nel Consiglio d’Europa se anche la Svizzera ne facesse parte. (…) Ho risposto al signor Hansen che la nostra politica di neutralità non permette un’adesione.» Ciò è quanto notava nel 1949 l’allora ministro degli esteri, Max Petitpierre. Ma la Svizzera cambierà idea: dopo un lungo processo di avvicinamento, nel 1963 decide di aderire – e non senza entusiasmo – al Consiglio d’Europa. A oltre 50 anni da quella decisione, il bilancio si presenta per tutti molto positivo. La Svizzera ha potuto e saputo far sentire meglio la propria voce in campo internazionale e ha partecipato attivamente alla cooperazione europea in materia di diritti umani, stato di diritto e democrazia. Quell’adesione ha avuto inoltre un influsso non trascurabile anche sull’evoluzione dei diritti fondamentali nella stessa Confederazione.

Ne parliamo con gli esperti del Gruppo di ricerca dei Documenti diplomatici svizzeri (Dodis): Franziska Ruchti e Sacha Zala

Il documento storico

Appunto del Consigliere federale Max Petitpierre (Dipartimento politico federale), Berna, 7 luglio 1949

Originale in francese nella banca dati Dodis: dodis.ch/5020

Traduzione

Il capo del Dipartimento politico federale

Colloquio con il signor Hansen, ministro di Danimarca.

Giovedì, 7 luglio 1949, ore 17.45

Il signor Hansen è stato incaricato dal suo ministro degli affari esteri, signor Rasmussen, di rendere attento il Consiglio federale sulla riunione del Consiglio d’Europa che si terrà a Strasburgo nel mese di agosto.

Il governo danese pensa che sarebbe vantaggioso per tutti i paesi rappresentati nel Consiglio d’Europa se anche la Svizzera ne facesse parte. Ci tiene a farci sapere che se il nostro paese chiedesse di aderire, il governo danese gli darebbe il suo appoggio più totale. Pensa che questa attitudine sarebbe anche quella di altri paesi membri del Consiglio d’Europa.

Ho risposto al signor Hansen che la nostra politica di neutralità non permette un’adesione. Ho osservato che la Svezia aveva supposto che non ci fosse incompatibilità tra la neutralità e la partecipazione al Consiglio d’Europa, ma che la nostra neutralità aveva un carattere più assoluto. Ho inoltre rilevato che la questione dovrebbe essere sottoposta eventualmente alle Camere federali, poi al popolo e ai cantoni e che molto probabilmente una proposta di adesione non sarebbe approvata.

Il signor Hansen mi ha detto che vivendo in Svizzera si rendeva perfettamente conto delle ragioni che al momento impedivano al nostro paese di partecipare al Consiglio d’Europa.

Per finire ho segnalato il nostro interesse per l’azione del Consiglio. Non siamo né ostili né indifferenti nei suoi confronti. Ho ricordato anche che dirigenti dei nostri principali partiti politici facevano parte del comitato svizzero che si occupa di federalismo europeo su un piano puramente privato e che avevo avuto l’occasione di informare le Commissioni degli affari esteri, nel corso di una delle loro ultime riunioni, sul Consiglio d’Europa, la sua organizzazione e i suoi scopi.

Per approfondire il tema:


e-Dossier: L’adesione al Consiglio d’Europa in 1963 (dodis.ch)

Altri documenti: Lettera di Willy Spühler a Lodovico Benvenuti, Segretario generale del Consiglio d’Europa, dodis.ch/30487; Appunto del Dipartimento federale degli affari esteri del febbraio 1968, dodis.ch/32085; Intervista televisiva di Willy Spühler in occasione del «Giorno dell’Europa» del 5 maggio 1966, dodis.ch/31607

Previous 2014-07-31 RSI Rete Uno
Next 2014-08-03 RSI Rete Uno

Related Posts

2020-01-21 Swissinfo.ch

21.1.2020

2018-05-15 Swissinfo.ch

15.5.2018

2016-04-28 RSI Rete Due

28.4.2016

2010-02-26 RSI Rete Uno | Audio

7.2.2010