Sacha Zala
  • Über mich
  • Publikationen
  • Aktivitäten
  • Media
  • Kontakt
  • Deutsch
    • Italiano
    • Français
    • English
  • Twitter

    Sacha ZalaFollow

    Sacha Zala
    Retweet on TwitterSacha Zala Retweeted
    SAGW_CHSAGW@SAGW_CH·
    21 May

    #SAGW_JV22 L’ASSH a désormais la chance de compter son président sortant, le professeur Jean-Jacques Aubert, parmi ses membres d’honneur. Un grand merci pour ton engagement, Jean-Jacques ! @UniNeuchatel

    Reply on Twitter 1527968996858941441Retweet on Twitter 15279689968589414411Like on Twitter 15279689968589414413twitter 1527968996858941441
    Retweet on TwitterSacha Zala Retweeted
    SAGW_CHSAGW@SAGW_CH·
    21 May

    #SAGW_JV22 Die SAGW hat drei neue Vorstandsmitglieder gewählt – herzliche Gratulation an Caspar Hirschi, Tobias Hodel @thist_be und Jan Blanc! | L’ASSH a élu trois nouveaux membres du Comité – toutes nos félicitations à Caspar Hirschi, Tobias Hodel @thist_be et Jan Blanc!

    Reply on Twitter 1527966644403838977Retweet on Twitter 15279666444038389774Like on Twitter 152796664440383897715twitter 1527966644403838977
    Load More...
  • Insegnamento

    1
    Uni Bern: Nach der Wende. Die schweizerische Aussenpolitik 1990
    Lehre
    2
    2021 Uni Bern: Das Geschäft der Neutralität. Schweizerische Aussenhandelspolitik im Kalten Krieg 1942–1989
    Lehre
    3
    2020 Uni Bern: Alpen, Tunnel und internationale Beziehungen. Von der «Kommission Eisenbahntunnel durch die Alpen» zum Transitabkommen mit der EG (1960–1992)
    Lehre
    4
    2020 Uni Bern: Rom im Faschismus
    Lehre
    5
    2020 Uni Basel: Rom in Renaissance und Faschismus
    Lehre
  • Relazioni

    1
    2022-05-03 Bern
    Vorträge
    2
    2022-03-30 Bellinzona
    Vorträge
    3
    2022-01-26 Muri
    Vorträge
    4
    2022-01-03 Bern
    Vorträge
    5
    2021-11-02 Fribourg
    Vorträge
Sacha Zala
  • Über mich
  • Publikationen
  • Aktivitäten
  • Media
  • Kontakt
  • Deutsch
    • Italiano
    • Français
    • English
Media Video7.11.2021

2021-11-07 RSI

7 novembre 2021, RSI
Telegiornale, 20:00

Una rottura che ha fatto la storia

https://www.zala.ch/wp-content/uploads/2021-11-07_RSI.mp4

 

Svizzera e Santa Sede festeggiano la ripresa dei rapporti diplomatici nel 1920 dopo l’interruzione delle relazioni del 1873.

Svizzera e Santa Sede ricordano in questi giorni, con un anno di ritardo a causa della pandemia, la ripresa ufficiale delle relazioni diplomatiche del 1920, quando i due Stati riallacciarono i rapporti bilaterali interrotti nel 1873 a causa delle tensioni che regnavano tra radicali e conservatori, tra protestanti e cattolici.

Il via ai festeggiamenti ufficiali per la fine di 47 anni di silenzio sarà dato lunedì all’università di Friburgo alla presenza anche del consigliere federale Ignazio Cassis e del Segretario di Stato vaticano cardinale Pietro Parolin che domenica era ad Einsiedeln. Sono gli autori della prefazione del volume trilingue del ricercatore locarnese Lorenzo Planzi, dal titolo “Il Papa e il Consiglio federale: dalla rottura del 1873 alla riapertura della nunziatura a Berna nel 1920” che sarà presentato alle 15.00. Spiega gli antefatti della rottura, svela i canali diplomatici ufficiosi utilizzati in particolare durante la Prima guerra mondiale e come si giunse alla normalizzazione con l’apertura della Nunziatura Apostolica a Berna.

Martedì avrà invece luogo il convegno internazionale “La Svizzera e la Santa Sede: una storia densa, dal Medioevo al comune impegno per la pace”. Un impegno che prosegue anche oggi, anche se la Confederazione (molto presente nella Città del Vaticano e non solo con la Guardia) non ha una propria rappresentanza (dal 1991 le relazioni con la Santa Sede sono intrattenute dall’ambasciatore a Lubiana). Il Consiglio federale è però intenzionato a crearla nel prossimo futuro.

La rottura del 1873, tramite la quale l’ancor giovane Confederazione dimostrò la propria sovranità e la volontà di non subire ingerenze esterne, come ricordato alla RSI dallo storico Sacha Zala direttore dei Documenti diplomatici svizzeri, ha avuto conseguenze anche molto concrete. Pure nella Svizzera italiana. Per esempio tramite il distacco dei territori ticinesi dalle Diocesi di Como e Milano con la creazione dell’amministrazione apostolica sotto la Diocesi di Basilea. O tramite il passaggio alla Diocesi di Coira delle parrocchie cattoliche di Poschiavo e Brusio, in precedenza dipendenti dai vescovi lariani.

Link RSI

Previous 2021-11-04 tvsvizzera
Next 2021-11-18 Swissinfo

Related Posts

2022-03-01 Tages-Anzeiger

1.3.2022

2009-10-23 RSI, Rete Uno | Audio

23.10.2009

2016-02-13 Tages-Anzeiger

13.2.2016

2020-11-16 RSI Rete Uno

16.11.2020