Sacha Zala
  • Über mich
  • Publikationen
  • Aktivitäten
  • Media
  • Kontakt
  • Deutsch
    • Italiano
    • Français
    • English
  • Insegnamento

    1
    Die Schweiz und die KSZE 1969–1994
    Lehre
    2
    Die Schweiz und die europäischen Mächte im langen 19. Jahrhundert
    Lehre
    3
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Lehre
    4
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Lehre
    5
    La gouvernance globale et les organisations internationales XIXᵉ – XXᵉ siècle
    Lehre
  • Relazioni

    1
    2025-05-22 Bern
    Vorträge
    2
    2025-04-07 Berne
    Vorträge
    3
    2025-03-19 Freiburg
    Vorträge
    4
    2025-04-15 Neuchâtel
    Vorträge
    5
    2025-03-10 Bern
    Vorträge
Sacha Zala
  • Über mich
  • Publikationen
  • Aktivitäten
  • Media
  • Kontakt
  • Deutsch
    • Italiano
    • Français
    • English

Media

2022-04-30 Corriere del Ticino

30 aprile 2022, Corriere del Ticino

«Svizzera e sanzioni? La neutralità non è uno scudo magico, non siamo un’isola»

Con la guerra scatenata dalla Russia contro l’Ucraina si è parlato e scritto molto a proposito del ruolo della Svizzera fra neutralità e sanzioni internazionali. E lo si è fatto anche a sproposito, senza tenere conto della realtà giuridica, politica e storica in cui ha agito e agisce tuttora il nostro Paese. Ad aiutarci a fare chiarezza sul tema è lo storico Sacha Zala, direttore a Berna di Documenti diplomatici svizzeri, istituto e gruppo di ricerca che fa parte dell’Accademia svizzera di scienze umane e sociali.
Read More

2022-04-25 RSI

25 aprile 2022, RSI
Telegiornale, 20:00

Il divieto di riesportare munizioni

https://www.zala.ch/wp-content/uploads/2022-04-25_RSI-Telegiornale.mov

 
Read More

2022-04-25 RSI

25 aprile 2022, RSI
Seidisera, 18:00

La neutralità delle armi (svizzere)

Read More

2022-04-25 RSI

25 aprile 2022, RSI
Geronimo, 11:35

La Svizzera negli anni della guerra fredda alla luce dei documenti diplomatici dell’Archivio federale

Il Centro di ricerca Documenti diplomatici svizzeri, un istituto dell’Accademia svizzera di scienze umane e sociali che ha sede presso l’Archivio federale di Berna, ha presentato recentemente un nuovo volume relativo al biennio 1976-1978. I documenti pubblicati in questo ultimo libro della serie riguardano gli anni della guerra fredda, il dialogo Nord Sud, i vari scandali che tratteggiano l’immagine di una Svizzera sempre meno «al di sopra di ogni sospetto» e temi di grande attualità come il rapporto del nostro paese con le organizzazioni internazionali tornato di attualità durante il recente dibattito sulla presenza della Svizzera nel Consiglio di sicurezza dell’ONU che ha riaperto le discussioni e le polemiche sulla neutralità del nostro paese. Ne parliamo con lo storico Sacha Zala, direttore del centro di ricerca Documenti diplomatici svizzeri (Dodis), un istituto dell’Accademia svizzera di scienze umane e sociali e presidente della Società svizzera di storia.
Read More

2022-04-09 Corriere del Ticino

9 aprile 2022, Corriere del Ticino

La Storia è tornata di attualità: ma che cos’è la verità storica?

Le drammatiche immagini di Bucha ci impongono di riflettere sul significato di questa disciplina e sui rapporti che intrattiene con il potere – Sonia Castro: «In Russia Putin manipola il passato (e il presente) per giustificare a uso domestico l’aggressione di uno Stato sovrano e indipendente».
Read More

2022-04-09 Blick

9. April 2022, Blick

Sie begann mit einem Verrat

Die Geschichte der Schweizer Neutralität beginnt 1674 mit einem Verrat: Die Eidgenossenschaft lässt ihre Nachbarn sitzen. Seither ist sie ständig im Wandel.
Read More

2022-04-04 RSI

4 aprile 2022, RSI
Diderot, 18:15

La Svizzera e la sua «neutralità»

Il Centro di ricerca Documenti diplomatici svizzeri (Dodis) dell’Archivio federale di Berna ha presentato un nuovo volume relativo al biennio 1976-1978. Il progetto editoriale e di ricerca Dodis si basa sulla messa a disposizione dei principali documenti della politica estera svizzera andando dagli anni della guerra fredda al dialogo Nord Sud, fino ad arrivare ai vari scandali all’origine di un’immagine della Svizzera sempre meno «al di sopra di ogni sospetto». L’intervista di Brigitte Schwarz allo storico Sacha Zala direttore del gruppo di ricerca Dodis.
Read More

2022-04-04 Le Temps

4 avril 2022, Le Temps

L’Eglise catholique ouvre ses archives secrètes pour une enquête sur les abus sexuels

L’Eglise catholique suisse se dote d’un projet pilote pour affronter un chapitre sombre: à sa demande, une équipe de chercheurs va entamer une enquête scientifique sur les abus sexuels.
Read More

2022-03-14 RSI

14 marzo 2022, RSI
60 minuti

Sguardi dalla guerra – L’assedio russo – Le lezioni della storia

https://www.zala.ch/wp-content/uploads/2022-03-14_RSI.mp4

 
Read More

2022-03-10 Area

10 marzo 2022, Area

Non tutti gli esuli sono uguali

Per lo storico Sacha Zala una tradizione umanitaria svizzera esiste, anche se va analizzata criticamente, e si fa generosa quando vi è un’identi;cazione con i popoli invasi anche dal punto di vista ideologico.
Read More

  • 1
  • …
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • …
  • 117