Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
  • Insegnamento

    1
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    2
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Insegnamento
    3
    La gouvernance globale et les organisations internationales XIXᵉ – XXᵉ siècle
    Insegnamento
    4
    «David gegen Goliath»? Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
    5
    2024 Uni Zürich: «Our neutral». Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Insegnamento
  • Relazioni

    1
    2023-11-21 Berne
    Relazioni
    2
    2023-11-14 Bern
    Relazioni
    3
    2023-11-09 Bern
    Relazioni
    4
    2023-11-02 Luzern
    Relazioni
    5
    2023-10-18 Stockholm
    Relazioni
Sacha Zala
  • Informazioni
  • Pubblicazioni
  • Attività
  • Media
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • Français
    • English
Oggi la storia9.10.2019

Il popolo siamo noi

30 anni fa il 9 ottobre cadeva di lunedì. Come ogni lunedì dal 4 settembre 1989, quando un migliaio di persone protestò contro il regime comunista della Repubblica Democratica Tedesca, a Lipsia si svolgeva una cosiddetta «dimostrazione del lunedì».
Il fine settimana del 7 ottobre, al cospetto di vari dittatori del blocco comunista, a Berlino si erano solennemente festeggiati con una marziale parata militare i quarant’anni di vita della Germania comunista. Ma ad essere acclamati dal popolo non erano i rappresentanti del Partito Socialista Unificato di Germania, bensì il leader sovietico Mikhail Gorbaciov che tre anni prima, sotto il motto di glasnost (trasparenza) e perestrojka (ristrutturazione), aveva avviato una politica di riforme. Intervistato dalla stampa, Gorbaciov rilasciò una dichiarazione che riassunta nella formula «chi arriva tardi, la vita lo punisce» rimbalzò sui media mondiali.
Il lunedì seguente – il 9 ottobre appunto – furono più di 70’000 le persone che sfidarono pacificamente le forze dell’ordine della Germania Est. A differenza delle scorse manifestazioni, davanti a questa massa la polizia non poté più intervenire. Scandendo cori come «il popolo siamo noi» i dimostranti chiedevano libertà di parola e riforme politiche. Una settimana più tardi erano già più di 120’000 le persone prevenienti da tutta la Germania Est che si recarono a Lipsia. Furono principalmente queste «dimostrazioni del lunedì» a concretare la «rivoluzione pacifica» dell’autunno 1989. Il massiccio scontento popolare costrinse una settimana più tardi il leader tedesco orientale, Erich Honecker, a dimettersi. Fu poi un altro lunedì, il 6 novembre, che il muro di Berlino, simbolo e realtà della separazione tra Est e Ovest, si sgretolò sotto la folla dei manifestanti. Il crollo del muro segnò la fine della Guerra fredda e il 1989 entrò quale profonda cesura nella storia.
I dimostranti che avevano scandito i cori del «wir sind das Volk» – il popolo siamo noi – poterono scandire ora «wir sind ein Volk» – siamo un popolo.

[Prima emissione Radiotelevisione Svizzera RSI, Rete Due, 09 ottobre 2012, ore 7:05]

Jahreszahl
Previous 2019-10-03 Bern
Next 2.09 Josef Zwicker: Der Fall Charles Davis. Ein politisches Vergehen zwischen Polizeiraison und Strafverfolgung 1950–1951

Related Posts

La Svizzera altrove

20.3.2019

Sulla rivoluzione digitale e la futura storia

19.11.2017

Dei flagelli di Bacco e della Dea madre

4.3.2018

Di draghi, grifoni e miraggi

18.5.2019