Sacha Zala
  • Über mich
  • Publikationen
  • Aktivitäten
  • Media
  • Kontakt
  • Deutsch
    • Italiano
    • Français
    • English
  • Twitter

    Sacha ZalaFollow

    Sacha Zala
    Retweet on TwitterSacha Zala Retweeted
    SAGW_CHSAGW@SAGW_CH·
    21 May

    #SAGW_JV22 L’ASSH a désormais la chance de compter son président sortant, le professeur Jean-Jacques Aubert, parmi ses membres d’honneur. Un grand merci pour ton engagement, Jean-Jacques ! @UniNeuchatel

    Reply on Twitter 1527968996858941441Retweet on Twitter 15279689968589414411Like on Twitter 15279689968589414413twitter 1527968996858941441
    Retweet on TwitterSacha Zala Retweeted
    SAGW_CHSAGW@SAGW_CH·
    21 May

    #SAGW_JV22 Die SAGW hat drei neue Vorstandsmitglieder gewählt – herzliche Gratulation an Caspar Hirschi, Tobias Hodel @thist_be und Jan Blanc! | L’ASSH a élu trois nouveaux membres du Comité – toutes nos félicitations à Caspar Hirschi, Tobias Hodel @thist_be et Jan Blanc!

    Reply on Twitter 1527966644403838977Retweet on Twitter 15279666444038389774Like on Twitter 152796664440383897715twitter 1527966644403838977
    Load More...
  • Insegnamento

    1
    Uni Bern: Nach der Wende. Die schweizerische Aussenpolitik 1990
    Lehre
    2
    2021 Uni Bern: Das Geschäft der Neutralität. Schweizerische Aussenhandelspolitik im Kalten Krieg 1942–1989
    Lehre
    3
    2020 Uni Bern: Alpen, Tunnel und internationale Beziehungen. Von der «Kommission Eisenbahntunnel durch die Alpen» zum Transitabkommen mit der EG (1960–1992)
    Lehre
    4
    2020 Uni Bern: Rom im Faschismus
    Lehre
    5
    2020 Uni Basel: Rom in Renaissance und Faschismus
    Lehre
  • Relazioni

    1
    2022-05-03 Bern
    Vorträge
    2
    2022-03-30 Bellinzona
    Vorträge
    3
    2022-01-26 Muri
    Vorträge
    4
    2022-01-03 Bern
    Vorträge
    5
    2021-11-02 Fribourg
    Vorträge
Sacha Zala
  • Über mich
  • Publikationen
  • Aktivitäten
  • Media
  • Kontakt
  • Deutsch
    • Italiano
    • Français
    • English
Media Storie della diplomazia svizzera23.8.2014

2014-08-23 RSI Rete Due

23.08.2014, 17:35 RSI, Rete Due
      Storie della diplomazia svizzera
Accordo italo-svizzero: lo spauracchio comunista

«Gli svizzeri si fanno delle enormi illusioni se credono che alla lunga possiamo ottenere dal nostro Stato vicino solo la popolazione attiva, inserita nel mondo del lavoro, lasciando invece famiglie, donne, bambini e anziani nel paese di origine di una forza lavoro in sé gradita». Max Frisch? No, lo scrittore zurighese pronunciò la sua celebre frase: «Abbiamo chiamato braccia e sono arrivati esseri umani», nel 1965, questa invece era stata scritta già un anno prima, dal consigliere federale Hans Schaffner, in occasione della firma dell’accordo italo-svizzero sull’emigrazione – un accordo esemplare, che regolava finalmente il problema del ricongiungimento familiare. L’accordo fu però controverso e scatenò forti polemiche nel paese, come avviene ai nostri giorni quando si parla di immigrazione. L’accordo fu dettato inoltre fortemente anche dalla paura dell’avanzata dei comunisti italiani.
Ne parliamo con gli esperti del Gruppo di ricerca dei documenti diplomatici svizzeri (Dodis): Pierre Brodard e Sacha Zala.


Il documento storico

Lettera del Consigliere federale Hans Schaffner (Dipartimento federale dell’economia) al Direttore Max Holzer (Ufficio federale dell’industria delle arti e mestieri e del lavoro), Berna, 13 agosto 1964.

Originale in tedesco nella banca dati Dodis: dodis.ch/30798

Traduzione

Il capo del Dipartimento federale dell’economia

Berna, 13 agosto 1964

Signor
Prof. Dr. M. Holzer
Direttore dell’UFIAML
Berna
Urgente

Signor Direttore,
L’accordo sull’emigrazione con l’Italia è stato completamente stroncato prima ancora che venisse pubblicato. Tenore dominante: la possibilità di ricongiungimento familiare in tempi più brevi contraddice la politica congiunturale! Persino la Schweiz[erische] Handelszeitung, che dovrebbe ancora avere un barlume di nozioni economiche, ma anche gli ambienti della piccola industria, persino il servizio stampa socialista di Palazzo federale e anche la Solothurner Zeitung ecc. hanno attaccato questo accordo senza andare tanto per il sottile.
Credo che sia necessario organizzare una conferenza stampa con lei e il signor Mäder, preparata con cura e accompagnata da materiale informativo. Gli svizzeri si fanno delle illusioni enormi se credono che alla lunga possiamo richiamare dallo Stato nostro vicino solo la popolazione attiva, inserita nella vita professionale, lasciando invece famiglie, donne, bambini e anziani nel paese di origine della manodopera, che in sé è benvenuta. Abbiamo in ogni caso un’immagine completamente sbagliata della cosiddetta piramide della popolazione svizzera. La quota delle persone attive professionalmente, che pagano contributi e tasse è in ogni caso troppo favorevole in rapporto alla popolazione passiva o non più attiva, bambini, anziani, casalinghe. Anche in questo senso ci facciamo grandi illusioni.
L’accordo con l’Italia può essere ben difeso. Bisogna dire per una volta in modo chiaro che alla lunga non si può imporre il celibato ai lavoratori stranieri, che alla lunga la separazione dalla famiglia non è una soluzione, che per questo abbiamo sicuramente fatto venire troppi e non troppo pochi lavoratori stranieri e che anche in relazione alla forza lavoro straniera prima o poi arriva «l’heure de la vérité».
Oltretutto le concessioni fatte dalla Svizzera sono a mio avviso relativamente modeste. Rimangono in ogni caso al di sotto di tutti i postulati e i desideri italiani. Non stanno neppure in alcun rapporto con le opportunità che la concorrenza nella CEE, anch’essa alla ricerca di manodopera straniera, è in grado di offrire.
Se a lungo andare sia una scelta saggia avere così tanti lavoratori stranieri in Svizzera, che tutto il sabato si godono il sole senza muovere un dito, mentre in Italia lavorano nell’edilizia anche il sabato pomeriggio, è una domanda a sé stante. In generale siamo davvero contraddittori e irragionevoli. Dalle nostre parti intelligenza e ragione sono diventate articoli rari.

Con cordiali saluti
Schaffner


Per approfondire il tema:

Altri documenti: lettera del Consigliere federale Hans Schaffner a Max Holzer, Direttore dell’Ufficio federale dell’industria delle arti e mestieri e del lavoro, 13 agosto 1964, dodis.ch/30798; telegramma di Jean de Rham, Ambasciatore svizzero a Roma al Dipartimento federale degli affari esteri, 28 aprile 1970, dodis.ch/35599; relazione dell’Ambasciatore Dr. Albert Grübel, Direttore dell’Ufficio federale dell’industria delle arti e mestieri e del lavoro, 3 settembre 1970, dodis.ch/34534.

Previous 2014-08-16 RSI Rete Due
Next 2014-08-30 RSI Rete Due

Related Posts

2017-06-05 RSI Rete Due

5.6.2017

2022-01-01 Radio Top

1.1.2022

2008-04-11 RSI Rete Due | Audio

11.4.2008

2017-03-03 20 Minuten

3.3.2017