Sacha Zala
  • About
  • Publications
  • Activities
  • Media
  • Contact
  • English
    • Italiano
    • Deutsch
    • Français
  • Insegnamento

    1
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Teaching
    2
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Teaching
    3
    La gouvernance globale et les organisations internationales XIXᵉ – XXᵉ siècle
    Teaching
    4
    «David gegen Goliath»? Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Teaching
    5
    2024 Uni Zürich: «Our neutral». Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Teaching
  • Relazioni

    1
    2023-11-21 Berne
    Talks
    2
    2023-11-14 Bern
    Talks
    3
    2023-11-09 Bern
    Talks
    4
    2023-11-02 Luzern
    Talks
    5
    2023-10-18 Stockholm
    Talks
Sacha Zala
  • About
  • Publications
  • Activities
  • Media
  • Contact
  • English
    • Italiano
    • Deutsch
    • Français

Media

2014-08-23 RSI Rete Due

23.08.2014, 17:35 RSI, Rete Due
Your browser does not support the audio element.
Accordo italo-svizzero: lo spauracchio comunista

«Gli svizzeri si fanno delle enormi illusioni se credono che alla lunga possiamo ottenere dal nostro Stato vicino solo la popolazione attiva, inserita nel mondo del lavoro, lasciando invece famiglie, donne, bambini e anziani nel paese di origine di una forza lavoro in sé gradita». Max Frisch? No, lo scrittore zurighese pronunciò la sua celebre frase: «Abbiamo chiamato braccia e sono arrivati esseri umani», nel 1965, questa invece era stata scritta già un anno prima, dal consigliere federale Hans Schaffner, in occasione della firma dell’accordo italo-svizzero sull’emigrazione – un accordo esemplare, che regolava finalmente il problema del ricongiungimento familiare. Read More

2014-08-16 RSI Rete Due

16.08.2014, 17:35 RSI, Rete Due
Your browser does not support the audio element.
Cuba, gli USA e la Svizzera

«… il governo di Cuba ha deciso di limitare il personale dell’ambasciata e del consolato degli Stati Uniti nella città dell’Avana (…). Appare pertanto un tentativo deliberato di ottenere di fatto un’interruzione dei rapporti diplomatici e consolari tra il governo di Cuba e il governo degli Stati Uniti. Il governo degli Stati Uniti ha perciò comunicato al governo di Cuba la fine di queste relazioni.»

Da oltre mezzo secolo tra Cuba e gli USA è in corso un conflitto. L’isola caraibica è confrontata con un pesante embargo economico, che pregiudica la vita quotidiana della sua popolazione. Dopo avere decretato nel 1962 quelle sanzioni, gli Stati Uniti si rivolsero alla Confederazione affinché difendesse i propri interessi a Cuba. I cosiddetti «buoni uffici» sono uno dei capisaldi della politica estera svizzera. L’aiuto offerto nella disputa tra Cuba e gli USA è esemplare per l’operato della diplomazia svizzera. Read More

2014-08-15 RSI Rete Uno

15.08.2014
RSI, Rete Uno, Voci del Grigioni italiano

Your browser does not support the audio element.

La Grande guerra

2014-08-10 RSI LA 1

10.08.2014
RSI, LA 1, Telegiornale, 20:00

50 anni dell’accordo sulla migrazione tra Berna e Roma
Read More

2014-08-10 SRF Tagesschau

10.08.2014
SRF, Tagesschau, 19:30

Migrationsabkommen mit Italien

Vor genau 50 Jahren hat die Schweiz mit Italien ein Migrationsabkommen abgeschlossen. Das Abkommen regelte nicht nur die Rekrutierung italienischer Arbeitskräfte für Schweizer Firmen, sondern auch den Familiennachzug.
Read More

2014-08-09 RSI Rete Due

09.08.2014, 17:35 RSI, Rete Due
Your browser does not support the audio element.
Svizzera e Cina verso il sole dell’avvenire

«…sfruttare con sobrietà la nostra buona posizione di partenza politica, psicologica e commerciale, per conservare quote svizzere in questo mercato con potenziali di sviluppo, che prima o poi si aprirà maggiormente al commercio estero, in gara con gli sforzi analoghi e sempre più intensi dei nostri concorrenti occidentali.» Il discorso dell’ambasciatore Raymond Probst davanti agli impiegati della Ciba Geigy, nel 1975, conferma quanto la Svizzera fosse già allora attenta e interessata alle enormi potenzialità del mercato cinese.

La recente conclusione di un accordo di libero scambio tra Svizzera e Repubblica popolare cinese non nasce, infatti, dal nulla, ma è il frutto di lunghi e intensi contatti tra due paesi che più diversi non potrebbero essere. Read More

2014-08-03 RSI Rete Uno

03.08.2014, 12:30
RSI, Rete Uno, Radiogiornale

Your browser does not support the audio element.

Una Nazione si mobilita

Link RSI

2014-08-02 RSI Rete Due

02.08.2014, 17:35 RSI, Rete Due
Your browser does not support the audio element.
Europa: quando la Svizzera ha detto sì

«Il governo danese pensa che sarebbe vantaggioso per tutti i paesi rappresentati nel Consiglio d’Europa se anche la Svizzera ne facesse parte. (…) Ho risposto al signor Hansen che la nostra politica di neutralità non permette un’adesione.» Ciò è quanto notava nel 1949 l’allora ministro degli esteri, Max Petitpierre. Ma la Svizzera cambierà idea: dopo un lungo processo di avvicinamento, nel 1963 decide di aderire – e non senza entusiasmo – al Consiglio d’Europa. A oltre 50 anni da quella decisione, il bilancio si presenta per tutti molto positivo. Read More

2014-07-31 RSI Rete Uno

31.07.2014, 12:30
RSI, Rete Uno, Radiogiornale

Your browser does not support the audio element.

Cent’anni dalla Grande Guerra

2014-07-28 Neue Zürcher Zeitung (NZZ)

«Archivzugang mit Hindernissen», S. 7
von Marcel Amrein

Häufiger als einst sind Bestände im Bundesarchiv ganz gesperrt oder nur mit Auflagen zugänglich. Treiber dieser Entwicklung könnte auch ein Kulturwandel in der Verwaltung sein.

«Archivzugang mit Hindernissen» (PDF)
Link NZZ

  • 1
  • …
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • …
  • 110