2014-08-15 RSI Rete Uno
15.08.2014
RSI, Rete Uno, Voci del Grigioni italiano
La Grande guerra
15.08.2014
RSI, Rete Uno, Voci del Grigioni italiano
La Grande guerra
10.08.2014
RSI, LA 1, Telegiornale, 20:00
50 anni dell’accordo sulla migrazione tra Berna e Roma
Read More
10.08.2014
SRF, Tagesschau, 19:30
Migrationsabkommen mit Italien
Vor genau 50 Jahren hat die Schweiz mit Italien ein Migrationsabkommen abgeschlossen. Das Abkommen regelte nicht nur die Rekrutierung italienischer Arbeitskräfte für Schweizer Firmen, sondern auch den Familiennachzug.
Read More
09.08.2014, 17:35 RSI, Rete Due
Svizzera e Cina verso il sole dell’avvenire
«…sfruttare con sobrietà la nostra buona posizione di partenza politica, psicologica e commerciale, per conservare quote svizzere in questo mercato con potenziali di sviluppo, che prima o poi si aprirà maggiormente al commercio estero, in gara con gli sforzi analoghi e sempre più intensi dei nostri concorrenti occidentali.» Il discorso dell’ambasciatore Raymond Probst davanti agli impiegati della Ciba Geigy, nel 1975, conferma quanto la Svizzera fosse già allora attenta e interessata alle enormi potenzialità del mercato cinese.
La recente conclusione di un accordo di libero scambio tra Svizzera e Repubblica popolare cinese non nasce, infatti, dal nulla, ma è il frutto di lunghi e intensi contatti tra due paesi che più diversi non potrebbero essere. Read More
02.08.2014, 17:35 RSI, Rete Due
Europa: quando la Svizzera ha detto sì
«Il governo danese pensa che sarebbe vantaggioso per tutti i paesi rappresentati nel Consiglio d’Europa se anche la Svizzera ne facesse parte. (…) Ho risposto al signor Hansen che la nostra politica di neutralità non permette un’adesione.» Ciò è quanto notava nel 1949 l’allora ministro degli esteri, Max Petitpierre. Ma la Svizzera cambierà idea: dopo un lungo processo di avvicinamento, nel 1963 decide di aderire – e non senza entusiasmo – al Consiglio d’Europa. A oltre 50 anni da quella decisione, il bilancio si presenta per tutti molto positivo. Read More
31.07.2014, 12:30
RSI, Rete Uno, Radiogiornale
Cent’anni dalla Grande Guerra
«Archivzugang mit Hindernissen», S. 7
von Marcel Amrein
Häufiger als einst sind Bestände im Bundesarchiv ganz gesperrt oder nur mit Auflagen zugänglich. Treiber dieser Entwicklung könnte auch ein Kulturwandel in der Verwaltung sein.
26.07.2014, 17:35 RSI, Rete Due
L’abbaglio del Ruanda
«Le premesse favorevoli per un aiuto allo sviluppo svizzero prioritario in Ruanda prevalgono di gran lunga sulle condizioni sfavorevoli. Anzi, probabilmente si potrebbe dire che nessun altro paese dell’Africa nera si presta quanto il Ruanda a diventare paese prioritario.» Ciò è quanto notava il Dipartimento federale delle finanze nel 1963. Oggi il nome del paese africano evoca anzitutto il massacro della primavera 1994, quando – sotto gli occhi passivi della comunità internazionale – vennero trucidate 800 mila persone. Riferendo di quei tragici fatti, i media hanno sempre parlato del ruolo della Francia, del Belgio e dell’Onu. Per contro è passato quasi inosservato che la Svizzera ha avuto rapporti particolarmente intensi con il Ruanda. Read More
19.07.2014, 17:35 RSI, Rete Due
A Ginevra si decidono le sorti dell’Indocina
«La Conferenza di Ginevra è stata incontestabilmente un avvenimento positivo per la Svizzera. Essa ha offerto l’occasione di far conoscere il nostro paese a uomini di Stato che non l’avevano mai visto e che hanno trovato un’atmosfera favorevole alle loro discussioni e ai loro lavori ». Ciò è quanto riferiva il consigliere federale Max Petitpierre, nel settembre del 1954, dapprima alla conferenza degli ambasciatori svizzeri e poi alla Commissione esteri del Consiglio nazionale. Quella Conferenza, che la Svizzera si limitò ad ospitare senza parteciparvi direttamente, è passata però alla storia per ben altri motivi. Read More