Sacha Zala
  • About
  • Publications
  • Activities
  • Media
  • Contact
  • English
    • Italiano
    • Deutsch
    • Français
  • Insegnamento

    1
    Die Schweiz und die KSZE 1969–1994
    Teaching
    2
    Die Schweiz und die europäischen Mächte im langen 19. Jahrhundert
    Teaching
    3
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Teaching
    4
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Teaching
    5
    La gouvernance globale et les organisations internationales XIXᵉ – XXᵉ siècle
    Teaching
  • Relazioni

    1
    2025-05-22 Bern
    Talks
    2
    2025-04-07 Berne
    Talks
    3
    2025-03-19 Freiburg
    Talks
    4
    2025-04-15 Neuchâtel
    Talks
    5
    2025-03-10 Bern
    Talks
Sacha Zala
  • About
  • Publications
  • Activities
  • Media
  • Contact
  • English
    • Italiano
    • Deutsch
    • Français

Media

2014-10-22 RSI Rete Due

22.10.2014, 07:05 RSI, Rete Due
Your browser does not support the audio element.
Nobel non olet
Come ogni anno, anche questo mese d’ottobre, la sapiente orchestrazione del mondiale carosello mediale ci ha bombardato – è proprio il caso di dirlo, visto che ci rifacciamo all’inventore della dinamite – con i nomi dei laureati del premio più prestigioso al mondo, il Premio Nobel. Nel suo testamento il facoltoso chimico e industriale svedese Alfred Nobel istituì l’onorificenza per quelle persone che nelle classiche discipline scientifiche, nella letteratura ed in favore della pace si sono distinte apportando, come scrisse, «considerevoli benefici all’umanità». Read More

2014-10-08 RSI Rete Due

08.10.2014, 07:05 RSI, Rete Due
Your browser does not support the audio element.
La guerra del trattino
Lungamente posta in ombra dalla Seconda, il centenario del suo scoppio ha catapultato la Prima guerra mondiale sotto la luce dei riflettori. L’anno «’14» è ormai diventato una cifra simbolica, così come lo è il «’68». Eppure non è il 1914, ancora legato alle logiche dei vecchi imperi, ma sono piuttosto gli anni dal 1917 al 1919 che hanno radicalmente cambiato il mondo. Sarà, infatti, il 1917 con l’entrata in guerra degli Stati Uniti e poi con la Rivoluzione d’ottobre che determinerà un’epocale cesura. Read More

2014-09-24 RSI Rete Due

24.09.2014, 07:05 RSI, Rete Due
Your browser does not support the audio element.
Il potere degli archivi
Già nel secondo giorno della Rivoluzione d’Ottobre del 1917, Lenin proclamò solennemente che il governo rivoluzionario si sarebbe subito mosso per pubblicare tutti gli accordi segreti. Così i bolscevichi ruppero i sigilli degli archivi dello Zar e iniziarono tosto a piazzare nella stampa tutta una serie di documenti con il dichiarato intento di discreditare la diplomazia capitalista e imperialista, rea d’aver precipitato il mondo nella più terribile delle guerre mai viste. La propaganda rivoluzionaria riuscì in pieno a raggiungere il proprio scopo: le rivelazioni tratte dagli archivi del deposto imperatore finirono sui giornali di tutto il pianeta. Read More

2014-09-17 La Quotidiana

17.09.2014
La Quotidiana:

Tge ha il departament militar da zuppar?
Blers documents èn serrads per 80 onns da Claudia Cadruvi

Artikel (La Quotidiana)

2014-09-16 Swissinfo

16. September 2014,
Swissinfo.ch

Archivio federale: incarti a lungo segreti, storici delusi

Read More

2014-09-10 RSI Rete Due

10.09.2014, 07:05 RSI, Rete Due
Your browser does not support the audio element.
La Grande guerra e la cortina di ferro
Rimbomba ancora nelle nostre orecchie il frastuono del mediatico fragore estivo del centenario scoppio della Grande guerra del 14/18. La Prima guerra mondiale spazzò via dai propri troni tre imperiali dinastie europee, confinando le loro ultime teste coronate nel lato in ombra della storia. Proprio oggi 95 anni fa, il 10 settembre 1919 nell’antica residenza dei re di Francia del castello di Saint-Germain-en-Laye i rappresentanti degli alleati vincitori e della sconfitta Austria firmavano l’omonimo trattato. Il Trattato di Saint-Germain regolava per così dire l’attivo fallimentare del travagliato, multietnico Impero Austro-Ungarico, imploso sul finire della guerra per l’inarrestabile spinta del trionfo del principio di autodeterminazione dei popoli. Read More

2014-09-01 RSI Rete Uno

01.09.2014, 12:30
RSI, Rete Uno, Radiogiornale

Your browser does not support the audio element.

La Svizzera e l’inizio della Seconda guerra mondiale

Link RSI

2014-08-30 RSI Rete Due

30.08.2014, 17:35 RSI, Rete Due
Your browser does not support the audio element.
CERN: i dubbi atomici della Svizzera

«Il signor Tell Perrin Le chiederà nel corso della prossima sessione della Commissione degli affari esteri se lo stabilimento del laboratorio internazionale di fisica nucleare non implichi dei rischi per la Svizzera in generale e per Ginevra in particolare, vista l’impossibilità di dissociare gli scopi militari delle ricerche effettuate nel laboratorio da quelli industriali.» Ciò è quanto scriveva nel 1952 un alto funzionario al ministro degli esteri Max Petitpierre. Da parte svizzera, la nascita dell’Organizzazione europea per la ricerca nucleare – CERN – e la costruzione di un laboratorio nei pressi di Ginevra fu motivo di dubbi e preoccupazioni. Read More

2014-08-23 RSI Rete Due

23.08.2014, 17:35 RSI, Rete Due
Your browser does not support the audio element.
Accordo italo-svizzero: lo spauracchio comunista

«Gli svizzeri si fanno delle enormi illusioni se credono che alla lunga possiamo ottenere dal nostro Stato vicino solo la popolazione attiva, inserita nel mondo del lavoro, lasciando invece famiglie, donne, bambini e anziani nel paese di origine di una forza lavoro in sé gradita». Max Frisch? No, lo scrittore zurighese pronunciò la sua celebre frase: «Abbiamo chiamato braccia e sono arrivati esseri umani», nel 1965, questa invece era stata scritta già un anno prima, dal consigliere federale Hans Schaffner, in occasione della firma dell’accordo italo-svizzero sull’emigrazione – un accordo esemplare, che regolava finalmente il problema del ricongiungimento familiare. Read More

2014-08-16 RSI Rete Due

16.08.2014, 17:35 RSI, Rete Due
Your browser does not support the audio element.
Cuba, gli USA e la Svizzera

«… il governo di Cuba ha deciso di limitare il personale dell’ambasciata e del consolato degli Stati Uniti nella città dell’Avana (…). Appare pertanto un tentativo deliberato di ottenere di fatto un’interruzione dei rapporti diplomatici e consolari tra il governo di Cuba e il governo degli Stati Uniti. Il governo degli Stati Uniti ha perciò comunicato al governo di Cuba la fine di queste relazioni.»

Da oltre mezzo secolo tra Cuba e gli USA è in corso un conflitto. L’isola caraibica è confrontata con un pesante embargo economico, che pregiudica la vita quotidiana della sua popolazione. Dopo avere decretato nel 1962 quelle sanzioni, gli Stati Uniti si rivolsero alla Confederazione affinché difendesse i propri interessi a Cuba. I cosiddetti «buoni uffici» sono uno dei capisaldi della politica estera svizzera. L’aiuto offerto nella disputa tra Cuba e gli USA è esemplare per l’operato della diplomazia svizzera. Read More

  • 1
  • …
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • …
  • 112