2014-07-04 NZZ
4. Juli 2014, NZZ
Neutralität aus deutscher Sicht
Als Vorbild taugt die Schweizer Neutralität den deutschen Diskutanten beim NZZ-Podium Berlin nicht. Gegenüber Amerika war aber viel Skepsis zu hören.
Read More
4. Juli 2014, NZZ
Neutralität aus deutscher Sicht
Als Vorbild taugt die Schweizer Neutralität den deutschen Diskutanten beim NZZ-Podium Berlin nicht. Gegenüber Amerika war aber viel Skepsis zu hören.
Read More
12.07.2014, 12:40, SRF2:
Nach dem 1. Weltkrieg: Auf in die Friedenszeit!
Sommerserie: Das Wissenschaftsmagazin erforscht Anfänge. Teil 2: Nach dem 1. Weltkrieg geht es in die Friedenszeit. Der Völkerbund hätte auf ewig den Weltfrieden sichern sollen, gehalten hat er nur gut 20 Jahre. Read More
12.07.2014, 17:35 RSI, Rete Due
Lo scandalo del mirage
«È una questione molto imbarazzante, che già da tempo è fonte per lui di grande preoccupazione», si legge nel verbale della riunione del Consiglio federale del 28 febbraio 1964. Lui, l’innominato, è Paul Chaudet, l’allora capo del Dipartimento militare federale. La questione al centro del dibattito è l’acquisto dei nuovi aerei da combattimento Mirage, di cui «l’oratore arriva poi a parlare dei motivi per il massiccio superamento dei costi». L’acquisto del modernissimo caccia francese evidenziò infatti gravi irregolarità e incompetenze nell’amministrazione federale e nei comandi militari. Read More
05.07.2014, 17:35 RSI, Rete Due
Scuole in italiano negate agli svizzeri
«È facile capire che ciò possa far nascere problemi di politica interna, quando in una stessa città a una minoranza linguistica di origine svizzera viene negata, in base al diritto scolastico, una scuola propria, mentre la stessa deve essere concessa ai figli degli immigrati», notava la Conferenza dei direttori cantonali della pubblica istruzione, nel settembre del 1969, in una lettera al Dipartimento federale dell’interno (dodis.ch/32356). Il problema della scolarizzazione dei figli degli immigrati, in particolare italiani, fa emergere infatti anche le contraddizioni del sistema federale basato – tuttora – sul principio della territorialità.
NZZ-Podium Berlin zur Neutralität
Nicht wie die Schweiz
Joachim Riecker, Berlin, 3. Juli 2014, 16:35
Als Vorbild taugt die Schweizer Neutralität den deutschen Diskutanten beim NZZ-Podium Berlin nicht. Gegenüber Amerika war aber viel Skepsis zu hören.
28.06.2014, 17:35 RSI, Rete Due
Jacobo Arbenz, vittima della guerra fredda
«Se Lei ritiene il fatto che non abbia finora invocato la sua nazionalità svizzera sufficiente a considerarlo uno straniero, sono dell’opinione, a ragion veduta, che sarebbe meglio chieder al signor Arbenz di rispettare l’impegno preso e di rinunciare al suo progetto di stabilirsi in Svizzera ». Ciò è quanto scriveva il consigliere federale Max Petitpierre nel 1955 al suo collega di governo Markus Feldmann che gli aveva chiesto un parere, in merito alla richiesta del deposto presidente guatemalteco di prolungare il suo permesso di soggiorno in Svizzera. Read More
10.06.2014, 07:05 RSI, Rete Due
La calcolatrice di «Oggi la storia»
«Oggi la storia», come si può leggere sul sito della Radiotelevisione svizzera, «è un programma che mira a dare, seppur nel breve formato, profondità storico filosofica a tematiche legate all’attualità o alle ricorrenze del calendario.» Già il titolo in sé non è privo d’implicazioni filosofiche: il termine «oggi» ci catapulta inesorabilmente nella contemporaneità, creando una contrapposizione con il passato di «la storia». A prima vista, dunque, «Oggi la storia» potrebbe sembrare un’aporia, una questione insolubile giacché sembrerebbe implicare una contraddizione insuperabile tra presente e passato. Read More
09.06.2014, 18:30
RSI, Rete Uno, Radiogiornale
Il nuovo volume dei Documenti Diplomatici Svizzeri
04.06.2014, 18:00
RSI, Rete Due, Foglio volante:
Il nuovo volume dei Documenti Diplomatici Svizzeri
27.05.2014, 07:05 RSI, Rete Due
Calcoli, computazioni e commemorazioni
Commemorazioni con feste, solennità e discorsi fanno parte della liturgia politica di ogni Stato. Le date tonde del sistema decimale, come i centenari, hanno una propria estetica matematica e un alto grado d’attrazione politica. Quest’anno, ad esempio, ricorre il centenario dello scoppio della Prima guerra mondiale e ovunque riecheggiano ora i fragori e frastuoni dei cannoni che flagellarono il mondo dal ’14 al ’18. Read More