Sacha Zala
  • Über mich
  • Publikationen
  • Aktivitäten
  • Media
  • Kontakt
  • Deutsch
    • Italiano
    • Français
    • English
  • Insegnamento

    1
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Lehre
    2
    Nach der Wende: Die schweizerische Aussenpolitik 1990–1994
    Lehre
    3
    La gouvernance globale et les organisations internationales XIXᵉ – XXᵉ siècle
    Lehre
    4
    «David gegen Goliath»? Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Lehre
    5
    2024 Uni Zürich: «Our neutral». Die Schweiz und die USA 1942–1992
    Lehre
  • Relazioni

    1
    2023-11-21 Berne
    Vorträge
    2
    2023-11-14 Bern
    Vorträge
    3
    2023-11-09 Bern
    Vorträge
    4
    2023-11-02 Luzern
    Vorträge
    5
    2023-10-18 Stockholm
    Vorträge
Sacha Zala
  • Über mich
  • Publikationen
  • Aktivitäten
  • Media
  • Kontakt
  • Deutsch
    • Italiano
    • Français
    • English

Media

2019-02-07 Südostschweiz

7. Febrauar 2019, Südostschweiz

Kulturpreis geht an Förderer der italienischen Sprache

Der Bündner Kulturpreis 2019 geht an Sacha Zala. Der Historiker wird für sein Engagement zur Sicherung und Förderung der italienischen Sprache ausgezeichnet.
Read More

2019-02-07 Tio.ch

7 febbraio 2019, Tio.ch

Il poschiavino Sacha Zala si aggiudica il Premio grigionese per la cultura

COIRA – Il poschiavino Sacha Zala riceve il Premio grigionese per la cultura 2019, tra l’altro per la sua lotta «instancabile a favore della lingua italiana». Lo ha deciso il Governo retico, che sottolinea in particolare il suo ruolo nella «professionalizzazione politico-linguistica e politico-culturale» dell’associazione Pro Grigioni Italiano negli anni in cui ne assunse la presidenza, dal 2006 al 2013.
Read More

2019-02-07 Corriere del Ticino

7 febbraio 2019, Corriere del Ticino

Il premio della cultura a Sacha Zala

COITRA – Il poschiavino Sacha Zala riceverà il Premio grigionese per la cultura 2019, tra l’altro per la sua lotta «instancabile a favore della lingua italiana». Lo ha deciso il Governo retico, che sottolinea in particolare il suo ruolo nella «professionalizzazione politico-linguistica e politico-culturale» dell’associazione Pro Grigioni Italiano negli anni in cui ne assunse la presidenza, dal 2006 al 2013.
Read More

2019-02-07 Il Bernina

7 febbraio 2019, Il Bernina

Premio grigionese cultura, Zala: «Riconoscimento per il Grigionitaliano»

Il riconoscimento da parte del Governo grigionese attesta l’operato come difensore della lingua italiana e degli interessi del Grigionitaliano. Così Sacha Zala in merito al Premio grigionese per la cultura 2019 che gli è stato attribuito oggi. Secondo il professore di storia all’università di Berna, grandi progressi sono stati fatti nella promozione della lingua di Dante, ma le sfide continue e la permanente messa in discussione sono pericolose.
Read More

2019-02-07 RTR

7. favrer 2019, RTR

Sacha Zala survegn premi da cultura 2019

La regenza surdat il Premi grischun da cultura 2019 a l’istoricher Sacha Zala da Brusio per ses engaschament per segirar e promover la lingua taliana. Il premi è dotà cun 30 000 francs.
Read More

2019-02-07 Il Bernina

7 febbraio 2019, Il Bernina

Il premio grigionese per la cultura 2019 va a Sacha Zala

Il Governo conferisce il Premio grigionese per la cultura 2019 allo storico Sacha Zala da Brusio per il suo impegno volto alla difesa e alla promozione della lingua italiana.
Read More

2019-02-07 Engadiner Post

7. Februar 2019, Engadiner Post

Bündner Kulturpreis geht an Sacha Zala

Die Regierung vergibt den Bündner Kulturpreis 2019 an den Historiker Sacha Zala aus Brusio und Bern für sein Engagement zur Sicherung und Förderung der italienischen Sprache. Der Preis ist mit 30 000 Franken dotiert.
Read More

2019-02-07 Ticino7

7 febbraio 2019, Ticino7

Premio grigionese della cultura a Sacha Zala

Il riconoscimento attesta l’operato del professore di storia all’Università di Berna a difesa della lingua italiana e del Grigioni italiano.
Read More

2019-02-04 RSI Rete Uno

4 febbraio 2019, RSI Rete Uno,
Modem, 08:20

Volatilizzati gli atti della P26

I sette classatori e i venti dossier sull'”esercito segreto” P-26, persi dal Dipartimento federale della difesa, non potranno più essere recuperati. La scomparsa definitiva dei documenti era stata denunciata dalla Delegazione delle commissioni della gestione delle camere federali (DelCG) un anno fa. Per ritrovarli era stato incaricato lo stesso Dipartimento. Ma dopo un anno di ricerche, niente.
Read More

2019-01-31 Swissinfo.ch

31 gennaio 2019, Swissinfo.ch

Il viaggio africano di Pierre Aubert

Nel gennaio del 1979 il ministro degli esteri elvetico visitò durante due settimane cinque paesi dell’Africa occidentale. Il viaggio apriva una nuova stagione nella politica estera elvetica e fu accompagnato da molte polemiche e da intense discussioni sul ruolo del paese neutrale nel mondo.
Read More

  • 1
  • …
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • …
  • 113