11 marzo 2019, Il Bernina
Sacha Zala: «L’identità è nella testa e non nel luogo diresidenza»
Lo scorso 7 febbraio il Governo cantonale ha conferito il Premio grigionese per la cultura 2019 allo storico Sacha Zala “per il suo impegno volto alla difesa e alla promozione della lingua italiana, […] quale ricercatore affermato a livello nazionale e internazionale […]”. Per prestazioni culturali e scientifiche eccellenti il Governo cantonale può conferire il Premio grigionese per la cultura.
Esso è considerato il massimo riconoscimento del Cantone dei Grigioni in ambito culturale e, a differenza dei premi di incoraggiamento e di riconoscimento, non viene conferito ogni anno. Dalla sua istituzione, nel 1969, fino ad oggi, il premio è stato assegnato 47 volte. Nato e cresciuto in Valposchiavo, oltre che per il suo acume intellettuale, Sacha Zala (classe 1968) è ben conosciuto ed apprezzato dai convalligiani anche per la sua affabilità. Nelle scorse settimane lo abbiamo contattato per rivolgergli alcune domande in merito all’assegnazione di questo prestigioso premio.
Sacha Zala: «L’identità è nella testa e non nel luogo di residenza»
Link Il Bernina